CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] storici fu Franco Borlandi, che, quando era ancora studente, gli suggerì di dedicarsi a Accademiadellescienzedi Torino (dal 1963), la Royal historical society of Great Britain (dal 1978), dell’Accademia dei Lincei (dal 1987); membro onorario della ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] scientifiche italiane rievocarono le figura del C. con discorsi di illustri scienziati: fra gli altri, F. Zambonini all'Accademiadellescienzedi Torino, F. Garelli all'Associazione di chimica industriale di Torino, R. Ciusa a Bari. Quanto sopra è ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] , si ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1878), la difesa della libertà dellascienza in occasione della vicenda che ebbe a protagonista Ettore Ciccotti, nel 1897, la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Inghilterra, circa 40 in Germania e negli Stati Uniti, circa 30 in Francia e in Italia.
La tab.X riporta l'andamento degli incidenti stradali, dei velivoli da trasporto, in Atti dell'AccademiadelleScienzedi Torino, 1977.
Gabrielli, G., ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Il dibattito culturale si trasferisce nelle Accademie che fioriscono ovunque nel Seicento, punta dell’iceberg di intensi scambi epistolari tra i principali uomini discienza.
All’inizio del secolo appare in Francia una novità che riguarda il rapporto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , tutti parlavano la "lingua franca" - una sorta di italiano -, ma lungo le vie di terra le lingue erano sempre ., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. AccademiadelleScienzedi Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per il ricorrente motivo di polemica contro i rivoluzionari diFrancia. L'idea di farne un libro accrescendolo di alcune prose gli venne nel 1819 dalla Reale AccademiadelleScienzedi Torino, sull’A. e sul grado di perfezione a cui aveva innalzato ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] montagne e nelle zone rurali dell'isola gli archeologi dell'AccademiadelleScienzedi Cuba hanno potuto localizzare Selección de lecturas, La Habana 1990, I, pp. 174-83; J.L. Franco Ferrán, La presencia negra en el Nuevo Mundo, ibid., II, pp. 53-87 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di funzioni razionali di grado di trascendenza uno su un dato campo, ossia delle curve algebriche (v. algebra, vol. I; v. numeri, teoria dei, vol. IV).
Il punto di vista di Riemann trova anche in Francia Atti della Reale AccademiadelleScienzedi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] circa li rumori passati diFrancia, difendendo l'operato di Luigi XIII e del di L. Firpo, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; Epilogo magno, a cura di C. Ottaviano, Roma 1939; Quod reminiscentur, a cura di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...