BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] ebbe la direzione dell'orto botanico della città di Torino e nel 1806 la cattedra di botanica all'università. Divenne membro dell'Accademiadellescienze, presidente della Società di agricoltura, corrispondente di molte società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] disegnatore del re. Membro dell'Accademiadellescienze lettere e arti di Livorno (1807), dell'Accademiadi S. Luca di Roma (1814), di quella di Brera (1816) e dell'Accademia Albertina di Torino (1826), insignito di vari ordini cavallereschi, godeva ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] i moti della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì la nominato senatore.
Il figlio Arnaldo offrì in seguito alla R. Accademiadellescienze l'erbario del padre, che fu poi trasferito nel R. ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] Milano. A Milano morì il 17 genn. 1834, e la sua salma fu trasportata a Bologna. Legò all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna i manoscritti dello zio che vi sono ancora conservati, e la propria discreta fortuna all'istituzione in Bologna ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] fu segretario dell'allora ambasciatore diFrancia, ritornò a Parigi e qui entrò in contatto con i filosofi dell'Encyclopédie, in occasione di un concorso bandito dall'Accademiadi Digione sul tema "Se il progresso dellescienze e delle arti abbia ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] scienze, progettando un'accademia a Pietroburgo (1711), sia per la riunificazione della Chiesa greca alla latina. Negli ultimi anni della sua vita, morta Sofia Carlotta sua protettrice (1705), intiepiditi i rapporti con l'elettore Giorgio Luigi di ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo dellaAccademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] a far parte dell'Institut, nel 1800 ebbe la cattedra di storia naturale al Collège de France e nel 1802 quella di anatomia animale al museo di storia naturale. Fu nominato poi consigliere di stato (1814), accademicodiFrancia (1818), barone (1824 ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] e internazionali tra cui il Grand prix d'architecture e d'art della rivista Architecture d'aujourd'hui (1961), la medaglia d'oro dell'Accademia serba dellescienze e delle arti di Belgrado (1965), la laurea honoris causa a Oxford (1966), il premio ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademiadiscienze morali e politiche, membro dell'AccademiadiFrancia; [...] philosophie contemporaines (1895). Partito da un'approfondita critica al sistema positivistico dellascienza, negando che i varî ordini di realtà possano venir spiegati sulla base di quelli inferiori, B. ha conseguentemente sostenuto l'irriducibilità ...
Leggi Tutto
Ordine, Nuccio. – Storico della letteratura e filosofo italiano (Diamante 1958 - Cosenza 2023). Visiting professor nei più importanti atenei statunitensi ed europei, dal 2001 professore ordinario di Teoria [...] in Francia dei titoli di cavaliere (2009) e di commendatore (2014) dell'Ordre des palmes académiques, oltreché della Légion d’honneur (2012), O. è stato inoltre membro d’onore dell’Istituto di filosofia dell’Accademia russa dellescienze (2010 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...