PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] nelle opere drammatiche di F.M. P., in Atti dell’AccademiadiScienze morali e politiche della Società nazionale discienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), pp. 347-371; E. Palombi, M. P. alle origini dellascienza penalistica del secolo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di studi sotto la direzione di P.D. Soresi, sostenitore di teorie pedagogiche avanzate e membro dell'Accademia dei Trasformati, che gli impartì lezioni di italiano, latino, francese e scienze dalla civiltà delle lettere incontrata in Francia, egli ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] dell'Accademia dei Georgofili, divenne figura di primo piano dell'ambiente degli affari e della cultura fiorentino. Già presidente della o le dottrine di ordine economico, il socialismo non può essere una antitesi dellascienza economica", come ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] si apriva a Modena l'Accademiadi pubblica istruzione con lo scopo di divulgare tra il popolo i dellaFrancia; e a tale corrente possiamo senz'altro ascrivere il C., nonostante talune oscillazioni del giornale dovute probabilmente alla presenza di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di lettore, di cultore della lingua e di educatore: il Catalogo di alcune opere attinenti alle scienze, alle arti ed ad altri bisogni dell un largo consenso di pubblico e meriterà la corona nel concorso indetto dall'Accademiadella Crusca nel 1817. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Francia con la promessa di tornar presto al fianco dell l'uomo discienza e di cultura, di Castiglione delle Stiviere, Brescia 1968, pp. 192-197; Id., Un Gonzaga illuminista: l'ultimo principe di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti incongruenze, su tutte un’errata valutazione delle M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese discienze, lettere ed arti, XXIX (1898 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] di una certa rinomanza, come dimostra l'amicizia con A. Tassoni, che ne caldeggiò la cooptazione nell'Accademia Frammenti originali dell'Istorie delle cose accadute nella Francia sotto li re Arrigo III et Arrigo IV. Dall'anno 1585 di Cristo fin ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] commissioni speciali (fra cui quella incaricata di esaminare il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l'Istituto discienze sociali Cesare Alfieri, che si era appena costituito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] tra i quali il generale della Compagnia di Gesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademiadiscienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954- ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...