GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] uno schizzo e una nota sul "giardino di Bles" e "il condoto di Bles fatto in Francia" da G. (J. Guillaume, Léonard XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti dellaAccademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. 202 s.; C ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] comporre l'elogio accademico, che però rimase incompiuto, forse per le preoccupazioni dell'amico di allontanare dal D. il sospetto di eresia.
È indubbio che il D. occupa una posizione di grande rilievo nella storia dellascienza del Rinascimento e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] della filosofia e dellescienze nello stesso monastero.
Una solida formazione teologica, d'impronta fortemente antigiansenista, lo mise in condizione di dalla vita dell'Accademia Tiberina e , li invitò a tornare in Francia, in attesa d'una risposta ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Alessandro - curata dal Trincavelli per l'Accademiadi accudire alla pubblicazione di alcuni suoi scritti.
Mentre si affaccendava per l'intercettazione delle lettere del re diFranciadi Venezia, in Atti e mem. dell'Accad. Patavina discienze lett ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] che i fondamenti dellascienza stanno nell'antico sapere degli arabi e degli ebrei.
Nel 1505 Giovanni Aurelio Augurello, umanista multiforme saldamente collocato fra Treviso e Venezia, pubblica nella prestigiosa stamperia di Aldo Manuzio una ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Francia: proprio al periodo del viaggio in Francia risalgono tre lettere del G. al Bessarione nelle quali emerge sia il ruolo di informatore delle umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina discienze morali ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi della sua benevola presenza. Rientrato a Pesaro, vi cadde malato, sicché non poté - come avrebbe voluto - portarsi, nel luglio, a omaggiare a Venezia o a Ferrara Enrico III, il nuovo re diFrancia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] diFrancia.
Al capitolo generale di Basilea, celebrato il 10 giugno 1351, il priore generale, Tommaso di Strasburgo, nominò G. lector principalis dello Studio agostiniano di usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademia dei ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] discienze e lettere, cl. di lettere, scienze mor. e stor., XXIV (1927), p. 10; Mantova, a cura di L. Mazzoldi, Milano 1967, pp. 22, 26; L. Mazzoldi, L'arch. dei Gonzaga di Castiglione delle VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] diFrancia, che nel giugno 1600 versò, attraverso il G. e il congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...