DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] di un'accademia per la storia patria di Firenze. A questi anni risale anche la realizzazione del saggio l'Esame della M. Baldacchini, Del romanzo stor. e di un'opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] - evidente in particolare appare l'influenza delle opere di Antonio Genovesi - sottolineava l'importanza educativa dellescienze sperimentali, criticava il precoce apprendimento della retorica e delle lingue classiche ed escludeva il diritto, la ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] nominato socio dell'Accademia militare cisalpina e nel 1808 era stato accolto nell'Accademia italiana dellescienze lettere ed arti di Livomo. ambienti accademici europei, al punto che l'Istituto diFrancia (nel 1810) e la Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] fu importante tramite della produzione lionese verso l'Italia e di quella veneziana verso la Francia.
Nel 1539 il Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, in Atti dell'Accademiadiscienzedi Torino, classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] un secondo viaggio in Francia e in Inghilterra, sotto il titolo Della istruzione primaria e industriale Accademia modenese discienze e lettere aveva bandito un concorso sull'argomento. Il C., attratto dall'importanza che nel campo dellescienze ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] più svariati campi dellascienza. Nessuna delle sue opere, tuttavia, riveste carattere di originalità. In dell'istmo di Suez. Promosse infine il rinnovamento dell'agricoltura e fu membro attivo dell'Accademia agraria e della Associazione omonima di ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] , tra cui l'Istituto lombardo discienze e lettere, la Società italiana discienze naturali, l'Accademia e società agricola di Torino e la Società zoologico-botanica di Vienna. Fu rettore dell'Università pavese, consigliere e assessore comunale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] si ritirò a Palermo. Ferdinando di Borbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia Pignatelli preferì allontanarsi dalla corte. Protettore dellescienze e delle arti, amante degli studi e della conversazione colta, si dedicò con impegno ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] dellescienze sperimentali e criticava il precoce apprendimento della retorica e delle del concordato con la Francia napoleonica. Grazie alla di accedere all'insegnamento in Roma e al segretariato dell'Accademiadi belle arti di Bologna, a causa delle ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] cuore e dei polmoni ad un'analoga azione del pericardio o della pleura.
Della questione arrivò ad occuparsi, su richiesta del Pacchioni, anche l'Istituto dellescienzedell'Accademiadi Bologna che, sottoposto il problema ad Antonio Maria Valsalva e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...