GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] diFrancia.
Al capitolo generale di Basilea, celebrato il 10 giugno 1351, il priore generale, Tommaso di Strasburgo, nominò G. lector principalis dello Studio agostiniano di usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] della città al periclitante potere spagnolo, in previsione di un’imminente transizione, che puntualmente avvenne. Non a caso a prevalere, nell’accademia Medinaceli, furono non tanto le scienze portano verso la Francia politique e gallicana, ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] littéraire de la France, XXVII, Paris di Michele Scoto e la circolazione di manoscritti scientifici in Italia meridionale, in La diffusione dellescienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno internazionale promosso dall'Accademia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] sono greche o bizantine. Si tratta di alcune opere di botanica e di mineralogia che contengono nozioni di notevole importanza per la storia dellascienza; esse sono il De plantis di Nicola di Damasco, il De lapidibus di Aristotele e il De causis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] solidità dellascienza sia a costruire un'idea di progresso. veterum. In Francia non solo Pierre della più importante accademia scientifica non solo inglese, ma europea, la Royal Society, fu compiuta nel nome di Bacon. Fra i propagatori della fama di ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] di Ausonio Franchi, e predicato la necessità di rivoluzionare l'idea religiosa per muovere alla conciliazione di tutta la storia e affrettare l'avvenimento dello sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche (Napoli), ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] torno di tempo socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli.
Nel 1832, fondato da Giuseppe Ricciardi, vide la luce nella stessa città uno tra i più prestigiosi periodici italiani, Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, espressione ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] 21 maggio, il G. ricordò la proibizione della filosofia cartesiana da parte del re diFrancia (nel 1671 con un ordine verbale; storia del cartesianesimo in Italia, in Atti della R. Accademiadiscienze moralie politiche di Napoli, XLII (1913), 2, pp ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...