CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] carriera curiale. Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì gli del Parlamento diParigi: ma su consiglio dello Choiseul l ' dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienzedi Torino, s. 2, LXV (1916), 6, pp. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] del G. a socio nazionale non residente dell'Accademiadellescienzedi Torino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate al diParigi, il 26 ott. 1852.
Tra le sue carte rimase una mole imponente di frammenti manoscritti e di opere ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , dopo breve sosta a Torino, quel posto di auditore al Consiglio di Stato, a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807. marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, lette alla Reale AccademiadelleScienzedi Torino ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] una paralisi che lo privò della parola: morì a Parigi il seguente 5 dicembre, col rammarico di non esser riuscito a farsi Accademiadellescienzedi Torino, presenti parecchi accademicidi Francia e di Torino.
Scritti inediti: La parte più cospicua di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademiadellescienzedi Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademiadellescienze. Nel 1995 fu nominato socio straniero dell’Académie des sciences diParigi e della ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] l’Académie royale des sciences diParigi (1731), l’Accademia imperiale dellescienzedi Pietroburgo (1735) e l’Accademiadellescienzedi Berlino (1754).
Gli Adversaria anatomica prima sono una serie di ricerche di anatomia minuta condotte secondo la ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, ricevette importanti riconoscimenti: nel 1842 l’Académie des sciences diParigi F. Sclopis, Notizie sulla vita di C. M., in Atti della R. Acc. dellescienzedi Torino, IV (1868-69), pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] italiane e straniere, fra le quali l’Accademiadellescienzedi Torino (dal 1963), la Royal historical society of Great Britain (dal 1978), dell’Accademia dei Lincei (dal 1987); membro onorario della Economic history society of Great Britain (dal ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] dell’Institut des hautes études scientifiques a Parigi.
A Roma, Cabibbo contribuì allo sviluppo di una scuola di fu nominato da papa Giovanni Paolo II presidente della pontificia Accademiadellescienze, di cui era membro dal 1986. Si segnalò, in ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] qualificati (il volume ebbe il premio dell'Académie des Inscriptions,et Belles Lettres diParigi) e che è rimasta classica.
Nel dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1878), la difesa della libertà dellascienza in occasione della vicenda ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...