BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Marino, allora e due anni dopo, dovettero contare molto di più, anche per i problemi di metodo e di impostazione del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'Accademiadellescienzedi Berlino, riagganciandosi a un'antica proposta del Niebuhr, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che fu per quarant'anni segretario perpetuo dell'Académie Royale des Sciences diParigi, scrisse nella Préface de l'histoire de nel 1765, quando fu nominato membro dell'AccademiadelleScienzedi Berlino, dichiarò che effettuare esperimenti senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nel 1724 a seguito di un concorso promosso dall'Académie Royale des Sciences diParigi sul tema della communication du mouvement. in palio dall'AccademiadelleScienzedi Berlino con una memoria in cui tratta della traiettoria dei proietti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] XIV secolo le principali università europee (Parigi, Oxford, Padova) sono totalmente dell’Ottocento la nascita della filologia moderna porta alla prima edizione critica di tutte le opere di Aristotele, promossa dall’AccademiadelleScienzedi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] sono i tre seguenti: il 992, conservato presso gli Studi orientali dell'AccademiadelleScienzedi Pietroburgo (ff. 82r-106r) e che consta di alcuni libri di Ibn Māǧid; i manoscritti 2292, contenente i libri di Ibn Māǧid, e 2559, che contiene i libri ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] grossen abendländischen Schisma, Paderborn 1904, ad indicem.
A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma di Occidente. Appunti e documenti (1378-1417), "Atti della R. AccademiadelleScienzedi Torino", 42, 1906-7, pp. 575-610.
A. Pecha, Conscripcio bona ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] diParigi (1900), l'Académie de médecine diParigi (1900), il Verein für Psychiatrie und Neurologie di Vienna (1900), l'Imperiale Accademiadellescienzedi Pietroburgo, la Reale Accademiadellescienzedi Svezia, la Reale Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] la testimonianza iconografica fornita dagli Emblemata Biblica (Parigi, BN, Saint-Germain, lat. 37) langobardischen Funde aus dem Gräberfeld von Testona (Moncalieri-Piemont), Memorie dell'AccademiadelleScienzedi Torino, s. IV, 23, 1971, pp. 45-46 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Gottinga doveva aver discusso anche nei suoi corsi, se in una comunicazione all'AccademiadelleScienzedi Berlino del 1872 Weierstrass affermava di aver saputo da uno studente che Riemann sosteneva a lezione che la funzione rappresentata dalla serie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] der Wissenschaften (Accademia Bavarese delleScienze) di Monaco costituiva un'associazione di studiosi di tipo tradizionale, i cui membri vi svolgevano i loro incarichi parallelamente ad altre attività. Nell'AccademiadelleScienzedi Berlino, invece ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...