Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Offray de La Mettrie, allievo a Leida di H. Boerhaave - massima autorità della 'iatromeccanica' -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'AccademiadelleScienzedi Berlino. Nell'Uomo macchina (1747), da ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 281 s., e Gli scritti di F. Pucci, in Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze l'attenzione sul suo incontro col vescovo diParigi Pierre Gondi, allora in procinto di recarsi a Roma.
Certo il C. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] al Consiglio di Stato, lo nominò segretario generale della commissione italiana all'Esposizione universale diParigi. Qui nell di alcuni brevi saggi di storiografia sabauda, comparsi tra il '92 e il '93 sugli Atti della R. AccademiadelleScienzedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] titolare di una cattedra di fisica e, negli ultimi anni della sua vita, membro dell'Istituto e dell'AccademiadelleScienzedi Bologna l'inizio degli anni Trenta; seguì il corso di fisica di Pierre Polinière a Parigi, si recò in viaggio a Londra per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , dei Georgofili, all'Accademia Etrusca e a quella di Botanica di Cortona, all'Accademia del Buon Gusto di Palermo, al Collegio de' Filosofi e Medici di Venezia, ecc., nonché all'AccademiadelleScienzedi Berlino.
Difficile un giudizio complessivo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Accademiadellescienzedi Torino per intercessione dell'amico Vincenzo Marenco. "Essendo divenuto quel paese la 27ª divisione della per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio nazionale diParigi, Roma 1936, pp. 296-99; E. Rota, Le origini ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Premio Agnelli nel 1995 e ancora nel 2000 il premio della città di Stoccarda intitolato a Hegel. Fu socio dell’AccademiadelleScienzedi Torino, dell'Accademia dei Lincei e della British Academy.
L’indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] germanico di Roma; era socio corrispondente dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, dell'Accademiadellescienzedi Torino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, ed era socio straniero delleAccademiedellescienzedi Argentina ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] al C., 30 giugno 1849).
L'amicizia col Gioberti, trasferitosi a Parigi, continuò improntata a riverenza da parte del C. ed a cordialità i soci dell'Accademiadellescienzedi Amsterdam, alternando agli studi di storia l'interesse della poesia latina ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] ); Accademia internazionale di astronautica diParigi (1965); Accademiadellescienzedi Mosca (1966); Società di chimica industriale diParigi (1966). Ebbe lauree honoris causa dall’Università di Torino (1962); dalla facoltà discienze naturali dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...