GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademiadellescienzedi Torino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienzedi Torino… Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Accademiadellescienzedi cui delle proprietà (pubblicate da Romano 1976, pp. 253-64). Prese parte alle molte decisioni in materia di commercio estero volte a fronteggiare il blocco continentale, che implicarono anche lo scontro grave con Parigi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Francia e, dal 1845, socio corrispondente dell'Accademia prussiana dellescienze. Nel 1853 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà modenese. Nel 1854 venne fatto socio corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Gottinga. Nel 1857, durante la ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] radicalment la syphilis la plus invéterée, fu, pubblicata a Parigi nel 1803da un dottor Auber, che presentò l'opera nazionale di S. Martino.
Aqueste opere vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di cui ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] successivi, fino alla morte, la sua attività scientifica sarebbe stata viva soprattutto come membro della Reale Accademiadellescienzedi Torino e del Consiglio delle miniere.
Altri scritti: Thèse pour le doctorat-Geologie, Paris 1838; Thèse pour le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] pp. 150-73 e 390-401, e 1951, 42, pp. 30-47.
La satira politica in forma di ragguaglio di Parnaso, «Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino», Classe discienze morali, storiche e filologiche, 1952-1953, 87, t. 2, pp. 197-294, e 1953-1954, 88, t ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] l’accertamento della pubblica utilità delle innovazioni industriali e sanciscono la nascita delle macchine della rivoluzione industriale.
La conoscenza delle arti
La nascita delleaccademiedellescienzedi Londra (1662) e diParigi (1666) sancisce ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] coerenza, ma anche per il carattere modesto, l'offerta di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'AccademiadelleScienzedi Berlino. L'opera del B., "a volerne dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] pontaniana di Napoli, dell’Accademiadellescienzedi Bologna, dell’Accademiadellescienzedi Bari, della Royal statistical society, della Mont Pelerin society, della Société européenne de culture, dottore honoris causa dell’Università diParigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] per la storia della matematica il Prix Binoux dell’Académie des sciences diParigi; fu inoltre socio dell’Accademiadellescienzedi Torino dal 1922, dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 1947 e membro di molte altre accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...