ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi diParigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante diParigi, "in rapporti di amicizia [...] l'iniziativa, prima ancora dell'arrivo di Napoleone a Parigi, di impossessarsi del forte di Vincennes. Fu questo generale presto chiamato all'Institut, riprendendo posto alla AccademiadiScienze morali e politiche), mentre il figlio generale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] primo pittore del re d'Italia con 15.000 lire annue, cavaliere della Legion d'Onore e della Corona ferrea e membro dell'Accademiadi Brera, preposto alla creazione di quella Pinacoteca.
Nonostante le molte cariche e l'intensa attività nel Palazzo ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1940 la prima raccolta della sua bibliografia, dovuta all'amicizia di G. Brusin: L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto discienze, lettere e arti, [1940-41], pp. 131-142); alieno dalle brighe accademiche, il D. rimaneva tuttavia ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] " (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. discienze morali, storiche dell'Accademia dei Lincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen (1882), dell'Académie des inscriptions et belles-lettres diParigi (1887), della ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] della Società italiana dei XI dal 1910; dottore in matematica honoris causa delle università di Aberdeen, Cristiania e Glasgow; socio nazionale dell'Accademia biography, IV, pp. 102 s.; Encicl. Ital. discienze, lettere ed arti, XII, ad vocem; Enc. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] des sciences diParigi. Nel 1906, per conto della brigata di primo piano, non solo in campo nazionale, dellascienza aeronautica e didell'Accademia nazionale dei Quaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] diParigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono Benedetto Croce a criticare l’opera da un punto di ), pp. 76 s.; G. Briganti, Commemorazione di L. P., letta il 13 gennaio 1935, in Atti della R. AccademiadiScienze, Lettere e Arti, n.s., 1935, t ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] dell'amico Garrone. Intorno al suo letto di morte furono collocate alcune delle più significative opere diParigi Trento 1929; C. Piovan, Due mostre personali di pittura al Circolo sociale, in Studi trentini discienze storiche, X (1929), pp. 179 s.; ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] , Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro pontefice, fondò nel 1876 La Scienza italiana, organo dell'Accademia bolognese. Con l'ascesa alla cattedra di s. Pietro di Leone XIII, crebbe negli ambienti vaticani ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] a Carlo Mayer von Rotschild: se Acton si era avvalso sin dal 1826 dell'opera di P. Valente, il nuovo proprietario si rivolse inizialmente a un non meglio noto architetto diParigi (Sasso, p. 206), che decorò l'interno con stoffe e dorature, quindi si ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...