DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] fu tra quella quarantina di vescovi italiani presenti al concilio nazionale diParigi, promosso da Napoleone. Nel 1812, nonostante le non floride condizioni economiche, sottoscrisse una cospicua offerta per il finanziamento della spedizione in Russia ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di indipendenza all'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademiadiscienze 2-8; E. Librino, Una lettera del ministro di Ferdinando II a Parigi sulla emigrazione siciliana, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del conclave (1823, 1829, 1830-31), l'ultima delle quali in un delicato momento politico che insinuava anche nel suo animo di conservatore molte apprensioni: le "trois gloricuses" diParigi avevano apportato "tutte cose ben poco piacevoli per noi ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] il G. continuò a mantenere con S. Vittore diParigi anche dopo la sua promozione al Sacro Collegio, e del concordato di Benevento esistente nell'Archivio segreto Vaticano, in Atti della R. Accademiadiscienze, lettere e belle arti di Palermo, s ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] fra le nazioni, cui tenne dietro la scoperta delle arti e dellescienze, in grado di opporre alla conquista «l’industria, le arti e della commissione incaricata dall’Accademia dei Georgofili di rispondere al quesito avanzato dal segretario di finanze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 67, 72, 75, 84; R. Salvini, Lo sviluppo stilistico di G. dal P., in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), pp. 17-44; E. Sandberg-Vavalà, Una Madonna ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] del ms. Nouv. acq. lat., 134 della Bibliothèque nationale diParigi. Perduti sono inoltre due testi assai significativi: di Francesco Loschi vicentino († 1461): appunti e tracce d'archivio, in Atti e memorie dell'Accademia Galileiana discienze, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , riviste, strenne, raccolte di versi, annali, atti accademici, che uscirono a Napoli o in Calabria tra il 1830 e il 1860, contengono componimenti del C. in versi o in prosa. Tali sono Il Progresso dellescienze, delle lettere, delle arti, fondato da ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di vocabolari della lingua moderna (con C. Margueron, Dizionario francese-italiano italiano-francese, Firenze-Parigi ss.; G.B. Pellegrini, G. F. (1920-1992), in Atti dell'Accademia patavina di lettere scienze e arti, CV (1992-1993), 1, pp. 58-63; K. ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] , G. F., in un quadro del Rubens di recente ritrovato, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, VIII (1932), pp. 765-772; Id., F. Borromeo e gli accademici lincei, in Atti della Pont. Accad. dellescienze d. Nuovi Lincei, LXXXVII (1934), pp. 169 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...