Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] Potsdam, tra beghe e rivalità personali che culminarono nel feroce attacco di Voltaire contro Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, presidente dell’Accademiadellescienze berlinese.
Infranto il sogno del dispotismo illuminato, Voltaire girovagò tra ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] e considerazioni per ritenerlo effetto e non causa della malattia pebrina, in Atti d. Soc. ital. discienze naturali, V [1863], pp. 218-240), riferendone poi epistolarmente all'Académie des Sciences diParigi e a L. Pasteur (Sulla malattia dei bachi ...
Leggi Tutto
Cibrario, Luigi
Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo, Brescia, 1870). Funzionario del ministero dell’Interno, nel 1827 pubblicò la sua prima opera storica, Delle storie di Chieri. Membro dal [...] 1830 dell’Accademiadellescienze, ebbe nel 1832 da Carlo Alberto l’incarico di effettuare ricerche sulla storia sabauda. Uomo di fiducia di Carlo Alberto nel periodo delle riforme, nel 1848 entrò in Senato. Nel maggio 1852 fu ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] -40). Nel 1741 era a Parigi, dove svolse prevalentemente l'attività di copista di musica e dove, nel 1745, composto in occasione di un concorso bandito dall'Accademiadi Digione sul tema "Se il progresso dellescienze e delle arti abbia contribuito ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. diParigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico diParigi; Fields medal (1950), [...] dal 1950 fu membro dell'Accademia francese dellescienze e dal 1988 socio straniero dei Lincei. Insigne analista, fu il creatore della teoria delle distribuzioni, che costituisce un'ampia generalizzazione dell'ordinaria nozione di funzione e che ha ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] incarichi che ebbe da questo gli permisero di entrare in contatto, a Parigi, con le più spiccate personalità dellascienza e della filosofia del tempo. Morto Boineburg, passò (1673) a Londra, dove conobbe varî scienziati, tra cui Newton. Dal 1676 fu ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] (1267-70) e a Colonia; partecipò al concilio di Lione (1274); è dubbio che nel 1277 sia tornato a Parigi. Fu dichiarato santo e dottore della chiesa da Pio XI (16 dic. 1931), patrono dei cultori dellescienze naturali da Pio XII (16 dic. 1941); festa ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo dellaAccademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] a trasferirsi a Parigi (1795), dove poté svolgere una brillante carriera accademica: nel dicembre 1795 entrò a far parte dell'Institut, nel 1800 ebbe la cattedra di storia naturale al Collège de France e nel 1802 quella di anatomia animale al ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] di calcolo di 1000 MIPS (Million of instructions per second). Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Accademia Supérieure diParigi (1977-78). Dal 1981 prof. di fisica presso l'Univ. di Roma Tor Vergata e dal 1993 presso l'Univ. degli studi di Roma ...
Leggi Tutto
Economista (Nizza 1798 - Parigi 1854), discepolo di J.-B. Say, prof. alla Scuola di commercio (di cui fu anche, dal 1830, direttore) e al Conservatorio delle arti e mestieri diParigi, deputato e membro [...] dell'Accademiadiscienze morali (1838), autore di una celebre inchiesta sulle classi operaie nel Nord della Francia (Les classes ouvrières en France pendant l'année 1848, 2 voll., 1849) e, tra l'altro, di un Resumé de l'histoire du commerce et de l' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...