BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] dell'AccademiadelleScienzedi Torino.
Del lavoro il B. pubblicò solo il I libro (Dei tributi delle Gallie negli ultimi tempi dell Istruzioni date al conte Balbo mandato ambasciatore di Sardegna a Parigi (Torino 1953), in cui si riassumeva ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di poche settimane terminò lo scritto Du régime des eaux, stampato nel giugno 1844 a Parigi per conto delle autorità francesi. La tesi di fondo della agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, LIV (1918 ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] accademico successivo fu borsista a Parigi dove frequentò i seminari universitari didell’Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale discienze ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] riannodati, intanto, i rapporti con l'Accademiadellescienzedi Torino, alle cui Memorie saranno di qui in poi destinati i risultati delle ricerche di un C. orientato quasi esclusivamente allo studio della numismatica medievale. La Notice sur les ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] armi stesse dell'incredulità di monsignor Le Franc de Pompignan e l'Istruzione del clero di Francia adunato in Parigi ai fedeli , Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienzedi Torino; nello stesso anno inviò le ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e in parte pubblicate dall'Accademiadellescienzedi Torino alcune memorie del M. di argomento scientifico, relative soprattutto dopo un breve soggiorno nei luoghi natali, fu a Parigi, dove le sue opere furono ripubblicate nella nuova collezione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] in Giacomo.
La sua appartenenza alla Reale Accademiadellescienzedi Torino per più di sette anni rese possibile la sua nomina presso l’Istituto di fisiologia diretto da Karl Ludwig su indicazione dello stesso Moleschott e a Parigi presso Bernard e ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] abilissimo, malamente compromesso a Parigi per la dissipatezza e della R. Accademiadellescienzedi Torino fin dalla fondazione nel 1783, e dal marzo del 1805 della R. Accademiadi agricoltura, allora denominata Società centrale di agricoltura. Di ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] dell'Accademiadi belle arti di Perugia (1793) e dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna (1795). Nel dicembre 1788 fu ammesso come socio nazionale residente nell'AccademiadellescienzediParigi, di non tornare fino al chiarimento della ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] alla volta diParigi con l'intenzione di proseguire lì la sua carriera scientifica.
Iniziava così una nuova fase della sua vita, quella dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...