MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena. Sezione lettere, s. 4, III (1931-32 Some linguistic theories of the Accademia Senese and the Accademia degli Intronati of Siena: an essay on continuity, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] illustre membro delleAccademiedella Crusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademie italiane, diSiena de Sallustio Bandini, in Studies on Voltaire and the eigtheenth century, 1986, n. 242, pp. 233-242; T. Arrigoni, Uno scienziato ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di unire in un insieme armonioso diverse correnti di pensiero, B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storia dell'Ellade, per la scienzadi cospirazione in quanto membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto; come espressione di gratitudine ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di Garibaldi di Lucera, Siena 1893), attaccò duramente la politica di ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] dellascienzadi Dante.
Questa concezione della poesia e la scelta di D. come massimo rappresentante di essa, con la variante dell ., 99-108. Su G. DiSiena: B. Condò, Lettera intorno alle note di G. diSiena sopra l'Inferno di D., 1871, e v. ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] è invitato a mettere da parte i fatti diSiena per concentrarsi sul più vicino e importante exemplum fortuna di Machiavelli, Torino 1980, pp. 69-99; A. Matucci, Le terze rime di Machiavelli, «Atti e memorie dell’Accademia toscana discienze e lettere ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi dellascienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della fil. dell'univ. ... di Lecce, I (1973), p. 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di... Liceti,ibid., II (1974), pp. 337 ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Che bei pazzi, liberamente ispirata alla novella della vedova di Efeso delle Metamorfosi di Apuleio.
Il 16 genn. 1717 il M. fu ascritto tra gli accademici Intronati diSiena con il nome di Tragico e pubblicò, anonimo, Il secretario Cliternate ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di Pietro Torrigiano (IV, pp. 258 s.), la frequentazione dell'Accademia laurenziana di S. Marco, diretta dal donatelliano Bertoldo di Giovanni.
Della Sansovino e i Della Robbia, in Atti e mem. dell'Accad. Petrarca di lettore, arti e scienze, XLI (1973 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Siena nel 1593, e seguita da quella, sontuosa, del 22 nov. 1598 a Mantova, in occasione della visita del governatore di al Pastor fido" del G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze, lettere ed arti, LXXVII (1964-65), pp. 249 ...
Leggi Tutto