GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1900), l'Imperiale Accademiadellescienzedi Pietroburgo, la Reale Accademiadellescienzedi Svezia, la Reale Accademiadellescienzedi Berlino, l'Imperiale Accademiadellescienzedi Vienna, la Reale Accademiadellescienze olandese, la Société ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dal far lezione fin dall'inizio delle ostilità, fu, dopo Caporetto, destituito e internato a Siena, non senza che la stampa 'Accademiadellescienzedi Torino (raccolte, però, da I. Lana, in appendice alla Commem. di G. D. nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] . Pucci a Basilea, in Medioevo e Rinascimento, Studi in on. di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 281 s., e Gli scritti di F. Pucci, in Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino, classe discienze morali, stor. e filosof., CXV [1957], pp. 196, 249, 249 ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Accademiadellescienzedi Torino, presenti parecchi accademicidi Francia e di Torino.
Scritti inediti: La parte più cospicua di biografia e le opere. Si segnala infine, alla Bibl. comunale diSiena, la cartella D, VI, 24 contenente un carteggio con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] marina, in Atti dell'Acc. delleScienzediSiena detta de' Fisio- Accademia Etrusca e a quella di Botanica di Cortona, all'Accademia del Buon Gusto di Palermo, al Collegio de' Filosofi e Medici di Venezia, ecc., nonché all'AccademiadelleScienzedi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] pp. 195-207; Id., Felice F. e i suoi rapporti epistolari con l'Accademia dei Fisiocritici diSiena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienzadella vita efdosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 437-452, 460 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademiadellescienzedi Torino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienzedi Torino… Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] ), del teatro (Accademia degli Intronati, Siena 1525), della lingua (Accademiadella Crusca, Firenze 1583) o della nuova scienza (Accademia dei Lincei, Roma 1603; Accademia del Cimento, Firenze 1657).
In molti casi si tratta solo di preferenza per un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di S. Martino.
Aqueste opere vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di vita di Vesalio e C., Siena 1923; G. B. De Toni, Appunti dal carteggio ined. di D. C., in Riv. di storia dellescienze mediche e ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] diSiena, insieme con Guglielmo Moffa di Lisio, coi fratelli d'Azeglio, con Clemente Solaro della Margarita, con Ignazio Thaon di viva soprattutto come membro della Reale Accademiadellescienzedi Torino e del Consiglio delle miniere.
Altri scritti: ...
Leggi Tutto