TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] (l’Accademia fisico-matematica, il Congresso medico, la redazione del Giornale de’ letterati e in seguito l’Arcadia), Brunacci e Onorati consideravano l’astrologia di Titi compatibile con il quadro concettuale della nuova scienza. Modificarono ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] e discorsi Pertinenti alla storia della medicina e argomenti diversi,Milano 1930, pp. 324-347; A. Spallicci, P. A. (il chirurgo di Napoleone),in Atti del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia discienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] svolto all’Accademia, accolse con favore la proposta di nomina a provveditore agli studi: gli fu assegnata la provincia diSiena, dove rimase XI Congresso internazionale discienze storiche di Stoccolma, 1960) e Le origini delle signorie cittadine: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Siena, dove Maria Maddalena Elzener era stata rinchiusa in monastero (ibid., 186). A causa didell’Accademia Toscana discienze e lettere "La Colombaria", 41-43; Arch. dell’Accademiadella Crusca, Mss., 95, cc. 160-165; 99, c. 26; Accademiadelle ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a Giuseppe Caimo, organista milanese e membro attivo della citata accademiadella Val di Blenio. Il rapporto con la corte bavarese, dove Orlando di Lasso era maestro di cappella, spiega forse la presenza di un suo Heu mihi Domine a sei voci, annotato ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] famoso scultore Vulca, conosciuto dalle fonti come autore delle statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI [1919 ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Università diSiena, dove, passato ordinario, nel 1940 diventò preside della facoltà di pp. XV-XXI; Ricordo di R. O., introd. di G. Conso, in Atti dellaaccademia nazionale dei Lincei. Classe discienze morali, storiche e sociologiche. ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] a Parigi, nel maggio del 1929, il primo congresso internazionale di storia dellascienza. Nel 1932 il Comitato si trasformò nell’Accademia internazionale di storia dellascienza e Archeion, diretta dal M., ne divenne l’organo ufficiale.
Il ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] ancora, sociali e culturali delle diverse parti del paese.
Partecipe nel profondo delle vicende (anche politiche) dei cattolici napoletani e italiani negli anni '60, il C. aderì all'Accademiadi religione e scienza patrocinata a Napoli dal cardinale ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] di Fiorenza, e diSiena, a persuasione principalmente del Clarissimo Medico M. Luca Ghini ha anchora egli fatto fabricare nella antichissima Città di documenti sulla vita di L. G., in Atti e memorie della Reale Accademiadiscienzedi Padova, XXXIX ( ...
Leggi Tutto