MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] letto nel dicembre 1762 all'Accademia veneziana di storia ecclesiastica, detta dei /I (a G.B. Rodella); Siena, Biblioteca comunale, Autografi Porri, 14 , in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, cl. discienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] membro della Società dellescienze fisiche e chimiche di Parigi). Proclamato socio della R. Accademiadi belle arti di Firenze , nelle scienze e nelle arti. Uscì postumo Dello spirito patrio e del coraggio politico di s. Caterina da Siena (ibid. ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] ; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, 2, p. 610; In memoria di G. C., in Riv. di biologia, LXV (1972), pp. 253 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] a farlo ammettere all'Accademia dei Forti, dove cominciò Custodi, VIII, 1552, cc. 188-219; Siena, Bibl. comunale, Autografi raccolti da G. Porri Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienzedi Torino, s. 2, LVII (1907 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] accademico, dal 1924 al 1930 fu assistente di Marcello Piacentini presso il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini della Regia Scuola di architettura di Italiana discienze lettere ed arti dell’Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] , in Atti d. Congresso d. Società progresso dellescienze, Siena 1967.
Il F. morì a Roma il 6 nov. 1969.
Su iniziativa dell'Accademiadi S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle sue litografie di soggetto romano e veneziano (Roma, pal. Carpegna ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] pp. 59-69 (http://www.sisef.it/); A. Gabbrielli, A. P., in Su le orme della cultura forestale. I maestri, a cura di A. Gabbrielli, in Annali dell’Accademia italiana discienze forestali, LIV (2005), pp. 159-163; E.G. Pavari, A. P.: forestale per caso ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] la scelta del termine freniatria in luogo di psichiatria. Fu membro dell'Accademia dei fisiocritici, ove lesse numerose memorie scientifiche, e aveva fatto parte del Consiglio sanitario provinciale diSiena
A Livorno, dove si era recato in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] la volontà del governo senese timoroso di una guerra civile (Archivio di Stato diSiena, Concistoro, 2416, cc. 110v un suo ritratto fin qui sconosciuto, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana diScienze e Lettere La Colombaria, n.s., LXII (2011), pp ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] Schifaldo si recò a Siena, dove studiò con ’iniziatore. Foglio periodico discienze, lettere ed arti, I (1859), pp. 53-55; V. Di Giovanni, Filologia e della letteratura italiana, 1883, vol. 2, pp. 129-140; L. Sampolo, La R. Accademia degli studi di ...
Leggi Tutto