• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [371]
Arti visive [84]
Storia [75]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Medicina [63]
Diritto [53]
Diritto civile [33]
Economia [18]
Filosofia [16]

NENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCI, Francesco Marco Pierini NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione. Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] ’artista (Agnolucci, 1987, p. 19). Morì a Siena il 4 marzo 1850. Una parte consistente dell’epistolario e un nucleo ragguardevole di disegni si conservano all’Accademia Petrarca di arti lettere e scienze di Arezzo (Fondo Nenci), dove sono giunti a ... Leggi Tutto
TAGS: BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO MAFFEI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] di discipline: filosofia, teologia, astronomia e scienze l'oggetto primo della fisica (conservato manoscritto alla Bibl. comunale di Siena: cfr. , L'accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, in Federico di Montefeltro. La cultura, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Luigi Egisto Taccari Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'Accademia di Belle Arti, nel 1921 aiuto effettivo dell'istituto di anatomia umana normale dell di storia della medicina; scrisse inoltre un compendio sulla sua attività (Attività didattica e scientifica, Siena Riv. di storia delle scienze med., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCACCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo) Francesca Farnetani Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi. Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] Giosuè, direttore della clinica chirurgica universitaria di Siena, questi volle il M. presso di sé. Superati del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LII (1919), pp. 417-428; in Annuario accademico della R. Università di Pavia 1921-22, Pavia 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe PPaszenda Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] l'architetto reale Giovanni Trevano), in Prace Komisji Historii Sztuki Polskiej Akademii Umiejętności (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX (1948), pp. 92-99; S. Łoza, Architekci i budowniczowie w Polsce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] 1890, e Studi critici, Siena 1895), si laureò in giurisprudenza. Tornato di filosofia del diritto e dello Stato, I [1924], pp. 19-37); su Leibniz (La dottrina dello Stato di G. F. Leibniz, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] italiana, II, Torino 19862, p. 25; G. Piccinni, Tra scienza ed arti: lo Studio di Siena e l’insegnamento della medicina (secolo XIII-XVI), in L’Università di Siena. 750 anni di storia, a cura di M. Ascheri et al., Milano 1991, pp. 147 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] come lettore di matematica e scienze militari nell'Accademia Delia di Padova. Tale accademia, di carattere cavalleresco, per volontà del suo fondatore Pietro Duodo, aveva unito all'esercizio delle armi lo studio delle scienze matematiche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] Arch. di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo dal consiglio accademico della Scuola veterinaria dell'Università di Bologna a della regione Eritrea, ibid. 1929). Il 3 maggio 1908 lesse a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

POZZETTI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZETTI, Pompilio Matteo Al Kalak POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane. Svolse [...] tra cui la Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, della quale fu segretario dal 1801, l’Accademia Etrusca di Cortona (dal 1783), l’Accademia Fiorentina (1787), l’Accademia di scienze e belle lettere di Mantova (1791), le Società agrarie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – ACCADEMIA FIORENTINA – LAZZARO SPALLANZANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali