DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] germanico di Roma; era socio corrispondente dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, dell'AccademiadellescienzediTorino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, ed era socio straniero delleAccademiedellescienzedi Argentina ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] del C., attivo collaboratore dell'Archivio storico italiano, della Rivista universale, degli Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, della Nuova Antologia, delle Curiosità e ricerche di storiasubalpina, della Rassegna nazionale, del Bollettino ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Patria, e la nomina a socio dell’Accademia dei Lincei, della Real Academia de Historia di Madrid, dell’AccademiadelleScienzediTorino, dell’Istituto Veneto diScienze, Lettere e Arti, dell’Istituto Lombardo diScienze Lettere e Arti. Nel 1986 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale AccademiadellescienzediTorino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienzediTorino… Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] dal De Sanctis per la stampa negli Attidell'AccademiadellescienzediTorino, benché la serie cominci con un articolo dantesco, forse una lettura ad una delle "sabatine" di A. Graf: Il dramma dantesco della superbia e del dubbio (in Giorn. dantesco ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] utilmente tra loro (AccademiadellescienzediTorino; Istituto lombardo discienze e lettere; Istituto Veneto: scienze fisiche e matematiche, scienze morali e politiche, lettere e belle arti; Accademia dei Lincei: scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] archeol., nelle Mem. della Soc. di storia patria dell'Emilia, negli Atti dell'Acc. dei Lincei, nell'Annuario della Università diTorino, e naturalmente nelle Memorie e negli Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, della quale tenne la presidenza ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] successivi, fino alla morte, la sua attività scientifica sarebbe stata viva soprattutto come membro della Reale AccademiadellescienzediTorino e del Consiglio delle miniere.
Altri scritti: Thèse pour le doctorat-Geologie, Paris 1838; Thèse pour le ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , Bari 1906, sempre con prefazione di G. Carducci.
Socio nazionale dell'AccademiadellescienzediTorino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] pp. 150-73 e 390-401, e 1951, 42, pp. 30-47.
La satira politica in forma di ragguaglio di Parnaso, «Atti dellaAccademiadellescienzediTorino», Classe discienze morali, storiche e filologiche, 1952-1953, 87, t. 2, pp. 197-294, e 1953-1954, 88, t ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...