DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio, il D. fece pervenire all'AccademiadellescienzediTorino tre "lettere" di osservazioni scientifiche (negli Atti..., I [1866], pp. 376-390, 601-610; II [1867], pp. 227-238 ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] sua fondazione (1997). È stata socio effettivo dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto discienze lettere ed arti, dell'Accademia galileiana di Padova, dell’AccademiadellescienzediTorino. Grazie ai suoi vasti interessi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] la vista orribile/ l’anime agghiacciar dovria”. In brevissimo tempo tutta l’Europa ne è informata: l’AccademiadellescienzediTorino ne riceve personalmente notizia da Condorcet. Il primo aeronavigatore italiano Paolo Andreani, che si libra in aria ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la collezione dei classici dellascienza presso la UTET. Fu membro dell'AccademiadellescienzediTorino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia dellascienza e della tecnica (presso Mondadori ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di Lione, della Reale AccademiadellescienzediTorino nel 1839, della Società di storia naturale di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles nel 1862, della Società italiana dellescienze detta dei XL e dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] lombardo Accademiadiscienze e lettere, dell’AccademiadellescienzediTorino, dell’Accademia dei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademiadellescienzedi Bologna, dell’Accademiadellescienzedi Bari, della Royal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] le quali l’American physical society, la National Academy of sciences, l’Accademia nazionale dei Lincei, la Deutsche Akademie der Naturforscher e l’AccademiadellescienzediTorino. È stato anche consulente per la National Academy of sciences (NAS ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] italiane rievocarono le figura del C. con discorsi di illustri scienziati: fra gli altri, F. Zambonini all'AccademiadellescienzediTorino, F. Garelli all'Associazione di chimica industriale diTorino, R. Ciusa a Bari. Quanto sopra è riferito ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] (Istituto internazionale di statistica, R. AccademiadellescienzediTorino, R. Accademia dei Georgofili di Firenze, Royal Economic Society di Londra, Econometric Society), fece parte, dal 1947, dell'Accademia dei Lincei, della quale era socio ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ebbe grande diffusione e andò rapidamente esaurita.
Il 12 genn. 1826 il M. fu nominato socio dell'AccademiadellescienzediTorino. Negli anni successivi poté dedicarsi con maggiore tranquillità alla sua vocazione letteraria: nel 1828 apparve a ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...