PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] , Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche, s. 4, I (1962), p. 82; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli 1967, passim ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] , Varsavia, Vilna; fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'AccademiadellescienzediTorino e di quella di Bologna e della Pontaniana di Napoli. Il 18 marzo 1929venne nominato membro dell'Accademia d'Italia ove, in seguito ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] linguistico mediterraneo, socio dell’Accademiadella Crusca, dell’AccademiadelleScienzediTorino, dell’Accademia letteraria italiana, della Schweizerische e della Österreichische Gesellschaft für Volkskunde, della Société suisse des traditions ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] socio corrispondente dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, dell'AccademiadellescienzediTorino, dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Modena e di Padova, dell'Accademia Gioenia di Catania.
Un elenco degli scritti dell'A. si ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] l’Appennino, le Alpi, l’arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna.
Socio dell’AccademiadellescienzediTorino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] svizzera dellescienze, membro effettivo dell'Accademia dei XL, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Istituto veneto discienze lettere ed arti, dell'Accademia patavina discienze, lettere ed arti, dell'AccademiadellescienzediTorino.
Dal ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] (3 maggio). Ebbe contatti con Napoleone III, con il gabinetto inglese, con l’Accademia dei Georgofili di Firenze e con l’AccademiadellescienzediTorino, di cui era già socio corrispondente dal 1842. Il 6 novembre 1864 divenne ispettore consolare ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Accademiadi Romania, l'Istituto lombardo discienze, lettere ed arti, l'AccademiadellescienzediTorino, la Società dellescienzedi Liegi, le Accademiedellescienzedi Vienna e di Bruxelles ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] O. Mattirolo, R. P., in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche, matematiche e naturali, LXXII (1937), pp. 299-308; G.B. Traverso, P.R. P., in Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia, s. 4, IX (1937 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023; Dispacci di corte, ministeriali e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ed ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...