ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] , Milano 1885; G. De Agostini, Ricerche batometriche e fisiche sul lago d'Orta, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, 1896; id., Il lago d'Orta, Torino 1897; W. Halbfass, Sulla morfometria del lago d'Orta, in Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] 1964; Sozialismus und Staat, Vienna 19653.
Bibl.: R. Treves, Il fondamento filosofico della dottrina pura del diritto di Hans Kelsen, in Atti della Reale AccademiadelleScienzediTorino, vol. 69 (1933-34), p. 65 segg.; H. Ofstad, The descriptive ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come la Bingham Award Medal (1958) dalla Società Americana di Reologia, il Panetti Prize and Medal (1975) dall'AccademiadelleScienzediTorino, il Von Humboldt Senior Award (1981) e la Timoshenko Medal (1987 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] nel 1864 e dall'anno stesso sino alla morte fu presidente della reale AccademiadellescienzediTorino. Sostenne il Cavour in tutta la sua opera; fu avverso alla convenzione di settembre. Partecipò come delegato del re d'Italia al consiglio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] 'Académie Royale de Belgique, dell'AccademiadelleScienzedi Atene, dell'Institut d'Egypte del Cairo e, in Italia, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, nonché membro dell'AccademiadelleScienzediTorino, di Bologna e di Palermo. Ricevette la ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Ernesto Valentini
Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. [...] , in App. II, 11, p. 629).
Dei suoi studi e ricerche meritano di essere ricordati specialmente: Studio della localizzazione delle sensazioni tattili, in Memorie della R. AccademiadelleScienzediTorino, s. IÍ, v. LX (1909); Dei rapporti fra i dati ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Fortunato Pintor
Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente [...] ed illustrati, 1863; con appendice, 1865), partecipando anche alle discussioni sorte nell'AccademiadellescienzediTorino intorno all'autenticità. Della sua mal riposta fede si risentirono i successivì suoi lavori storici, particolarmente la ...
Leggi Tutto
VASCO, Giambattista
Anna Maria Ratti
Nato a Mondovì (Cuneo) il 10 ottobre 1733, morto a Rocchetta Tanaro nel novembre 1796. Abate e dottore in legge, insegnò per varî anni teologia all'università di [...] e nel commercio. Particolare interesse presenta poi il breve Saggio politico della carta-moneta - scritto probabilmente nel 1790 e pubblicato (in Memorie della R. AccademiadelleScienzediTorino, 2ª serie, LXV, 1916), da G. Prato che nell'anonimo ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] dei lavori pubblici e dell'Azienda municipalizzata diTorino. È socio nazionale dell'AccademiadellescienzediTorino, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, socio ordinario della Pontificia AccademiadelleScienze - Nuovi Lincei.
Tra i ...
Leggi Tutto
PETITTI di RORETO
Alberto Baldini
. Nobile famiglia piemontese, originaria di Cherasco e discendente da un Antonio, vissuto verso la metà del sec. XVI. Essa diede numerosi soldati e funzionarî alla [...] : Ilarione (21 aprile 1790-10 aprile 1850), intendente generale di Cuneo, consigliere di stato, economista e scrittore, membro dell'AccademiadellescienzediTorino; e Carlo, generale, nato a Torino il 18 dicembre 1862, ivi morto il 27 gennaio 1933 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...