Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p. 223.
165. Sulla questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] >; la ricerca risale al 191 1911-1912). Cf. anche Arturo Segre, Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino", ser. II, 49, 1899.
92. L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] manoscritta e le prime stampe si veda: C. Pincin, Sul testo del Machiavelli. I Discorsi, «Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, Classe diScienze morali», 1961-1962, 96, pp. 71-178.
Per l’analisi dei Discorsi si vedano tutte le monografie ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , Venezia 1798-1808: III, pp. 54-55
36. Ercole Ricotti, Sull'uso delle milizie mercenarie in Italia sino alla pace di Costanza, "Memorie dell'AccademiadelleScienzediTorino", Scienze morali, storiche e filologiche, ser. II, 2, 1840, p. 52 (pp. 35 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da "Le Venezie Francescane", 16, 1949, e 17, 1950); Dora Franceschi, Fra Paolino da Venezia O.F.M., † 1344, "Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino. Classe diScienze morali storiche e filologiche", 98, 1963-1964, pp. 109-152 (nei due testi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] and Industrial Research, 1956.
Comba 1981: Comba, Antonella, Un capitolo della Śivagītā sulla medicina āyurvedica, "Memorie dell'AccademiadelleScienzediTorino. Classe discienze morali, storiche e filologiche", 5, 1981, pp. 173-223.
‒ 1984a ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 1995.
Dal Piaz, G. V., Alpine geology and historical evolution of the orogenic concept, in ‟Memorie dell'AccademiadelleScienzediTorino. Classe discienze fisiche, matematiche e naturali" (V serie), 1997, XXI, pp. 49-83.
Dal Piaz, G. V., Gosso ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , Finanza, credito e commercio a Candia fra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, "Memorie dell'AccademiadelleScienzediTorino, Classe diScienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 7-8, 1986, pp. 3-68.
157. Questi dati si ricavano dal ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] 'autenticità citeremo G. Boffito, L'Epistola di D. A. a Can Grande della Scala. Saggio d'edizione critica e di commento (in " Memorie R. AccademiadelleScienzediTorino ", cl. discienze mor., stor. e filolog., s. II, LVII, Torino 1907, 1-39), e F ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] . it. Milano 1970); C. Pincin, Sul testo del Machiavelli. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, «Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, Classe diScienze morali, storiche e filologiche», 1961-1962, 96, pp. 71-178; F. Chabod, Scritti su ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...