Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...]
L. Einaudi, Intorno al concetto di reddito imponibile in un sistema di imposte sul reddito consumato. Saggio di una teoria dell’imposta dedotta esclusivamente dal postulato dell’uguaglianza, «AccademiadellescienzediTorino. Memorie», 1912, 63, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] furono stampati nel 1796, col titolo di Memorie matematiche e con dedica al Bonaparte, negli Avanzamenti della medicina e fisica editi pure dal Brugnatelli. Nelle Memorie dell'AccademiadelleScienzediTorino del 1803 apparvero infine altri suoi ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] and Vittone, New York-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienzediTorino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, Torino 1970; M. Viale Ferrero, F. J. scenografo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] prendeva a modello l’AccademiadellescienzediTorino, unico caso del genere tra le accademie preunitarie. Un altro aspetto interessante del progetto di Mamiani era la proposta di correggere la sproporzione a favore della classe scientifica, che si ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] e una lettera mercantile senese inedita del 1269, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, XLVI (1931), pp. 627-650; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in RIS, XV, 6, Bologna 1931-1939, passim; Il Caleffo vecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , manuali o fabbrili» attraverso l’istituzione di alcune scuole di meccanica e di chimica. Nominato senatore del Regno di Sardegna nel 1848, fu socio dell’AccademiadellescienzediTorino e membro di numerose commissioni scientifiche. Nel 1845, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] 1762-1818), negli anni Ottanta, presentò un nuovo apparato pneumato-chimico. Presso l’AccademiadellescienzediTorino fu inoltre fatto un tentativo di impiantare un laboratorio per produrre economicamente il colore blu, dal 1773 il colore ufficiale ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] . FALCO, Sulla coscienza civile del Settecento italiano. Discorso letto all'inaugurazione del CLXXlII anno dell' AccademiadelleScienzediTorino, Torino 1955, e G. GRARRIZZO, Cultura illuministica e mondo settecentesco, in «Itinerari» , fase. 22-23 ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] ; collaborano a questo progetto l’AccademiadellescienzediTorino e la Regione Piemonte, la Biblioteca europea di informa-zione e cultura (BEIC), l’Istituto e Museo di storia dellascienza (IMSS) di Firenze.
L’attività della BDI, peraltro, oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] il compito di verificare la bontà di una invenzione, rinunciando – come nel caso della legislazione piemontese precedente – ad affidare all’AccademiadellescienzediTorino il compito di testarla. Il rapido sviluppo tecnologico di metà Ottocento ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...