GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , Paderborn 1910, ad ind.; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, I, Venezia e Istria, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLV (1910), pp. 596-608; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] de marchesi in Italia, e de marchesi di Saluzzo, [...], Torino 1709; G. Di S. Quintino, Alcune considerazioni intorno ai primi Marchesi di Saluzzo, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XIII/2 (1853), pp. 307-338; D. Carutti ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , mentre contemporaneamente veniva ammesso fra i soci dell'AccademiadelleScienzediTorino.
Del lavoro il B. pubblicò solo il I libro (Dei tributi delle Gallie negli ultimi tempi dell'impero romano, Torino 1839; cfr. anche Il Subalpino, IV [1839 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova, dove all'insegnamento unì un sempre ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] per dimostrare la propria competitività rispetto ai prezzi della manifattura Baylon di Carouge. Tra i pezzi presentati nel marzo del 1827 alla Reale AccademiadelleScienzediTorino, presupposto anche questo per il mantenimento dei privilegi ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale discienze, lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] riannodati, intanto, i rapporti con l'AccademiadellescienzediTorino, alle cui Memorie saranno di qui in poi destinati i risultati delle ricerche di un C. orientato quasi esclusivamente allo studio della numismatica medievale. La Notice sur les ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] dellescienze, Istituto veneto discienze lettere ed arti, Accademiadiscienze lettere ed arti di Padova, Accademia degli Agiati di Rovereto, AccademiadellescienzediTorino, Association des ingénieurs de Liège, Accademia nazionale dellescienze ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lettere: tramite i suoi amici piemontesi Vernazza, Durando, Cochis, Geschi, Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'AccademiadellescienzediTorino; nello stesso anno inviò le sue opere a Federico II, sperando, per mezzo del Denina ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...