MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] ’en 1648, Helsinki 1910, p. 102; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, II, Bernardino Ochino, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLVII (1911-12), pp. 57-81; P. Tacchi Venturi, Il vescovo Gianmatteo Giberti ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] . G. a monaci cassinesi, in Benedictina, XIV (1967), pp. 135-149.
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] 56 esemplari.
Nel 1818 istituiva un premio di una "medaglia dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'AccademiadelleScienzediTorino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell'Alfieri, la cui memoria era in quegli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] memorie manoscritte del Vernazza, conservate presso l'AccademiadellescienzediTorino. Figlio di Pietro (che risulta trentenne nel censimento del 1705), il C. appartiene ad una famiglia di scultori, di cui poteva far parte anche quel Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] un astronomo originale, informato e competente e costituisce una delle figure più interessanti dell'ambiente scientifico italiano del secondo Settecento. Segretario generale dell'AccademiadellescienzediTorino nel periodo dal 1783 al 1801, in cui ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , alla lotta contro le epidemie e alla creazione di nuovi istituti culturali e di ricerca. Dal 1802 era stato chiamato a far parte pure dell'AccademiadelleScienzediTorino, di cui incrementava il patrimonio bibliografico; mentre aveva ripreso ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] anno successivo cittadino onorario di Atene e ricevette il gran cordone dell’Ordine della fenice di Grecia.
Fu socio corrispondente dell’Istituto veneto, dell’Istituto lombardo, dell’AccademiadelleScienzediTorino, dell’Ateneo veneto. Ricevette la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , tramite G. B. Vasco, all'AccademiadellescienzediTorino, cui era membro. Ma l'interesse preminente di questo periodo è di tipo accademico-erudito, dettato dalla necessità di rispondere alle attese delle numerose istituzioni dotte che lo avevano ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] che gli valsero in pochissimo tempo fama e relazioni internazionali e l’elezione, nel 1856, a socio dell’AccademiadellescienzediTorino.
Il governo cominciava a ricorrere con sempre più frequenza alle sue competenze con incarichi importanti: per l ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] coordinati da Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio, attivi dal 1757 all’interno di quella società scientifica privata che sarebbe stata istituzionalizzata nel 1783 come Reale AccademiadellescienzediTorino per volere dell’ormai re Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...