GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id., Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale discienze, lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] riannodati, intanto, i rapporti con l'AccademiadellescienzediTorino, alle cui Memorie saranno di qui in poi destinati i risultati delle ricerche di un C. orientato quasi esclusivamente allo studio della numismatica medievale. La Notice sur les ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] dellescienze, Istituto veneto discienze lettere ed arti, Accademiadiscienze lettere ed arti di Padova, Accademia degli Agiati di Rovereto, AccademiadellescienzediTorino, Association des ingénieurs de Liège, Accademia nazionale dellescienze ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lettere: tramite i suoi amici piemontesi Vernazza, Durando, Cochis, Geschi, Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'AccademiadellescienzediTorino; nello stesso anno inviò le sue opere a Federico II, sperando, per mezzo del Denina ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , in Atti della R. Acc. dellescienzediTorino, X [1875], 150, pp. 47-57). Nell'intero corso della sua vita accademica il L. scrisse quarantasei articoli scientifici, spesso apparsi negli Atti della R. AccademiadellescienzediTorino; fra questi ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] medievali e moderni. Nel 1785, segnalato dall’AccademiadellescienzediTorino, contribuì con le informazioni sulla lingua sarda all’inchiesta sull’origine delle lingue promossa dall’Accademiadellescienzedi San Pietroburgo e dal naturalista e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e in versi.
Tra il 1815 e il 1817 furono lette, discusse e in parte pubblicate dall'AccademiadellescienzediTorino alcune memorie del M. di argomento scientifico, relative soprattutto alla chimica dei colori.
Nel luglio 1818 morì il fratello André ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. 757-807; Id., Una discussione tra G.B. V. e C. Bonnet, in Atti dell’AccademiadellescienzediTorino, C (1965-1966), pp. 193-218; F. Diaz, F. M. Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 110-115; F. Venturi, Settecento ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] réfuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881; C. Nani, Di un libro di M. G.M., giureconsulto chierese del secolo XVI, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XXXV (1883), pp. 131-161; T. Cuturi, La tradizione ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...