GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] Inoltre, dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'AccademiadellescienzediTorino; dal 1963 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare diTorino, il 19 marzo 1815 entrò [...] . P.: notizie biografiche con note illustrative, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, 1915-16, vol. 51, 14, pp. 1077-1093; dell’Institut technomatique et optique di Parigi esisteva probabilmente un catalogo commerciale, non reperito ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] , tra i lavori sulla poesia popolare, Pronome impersonale e stile epico nei canti popolari del Piemonte (Atti dell’AccademiadelleScienzediTorino, 1957-1958, vol. 91, ripubblicato in: I segni la storia, cit., pp. 121-151), tra gli studi ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Negli stessi anni presentò tre memorie di storia dellascienza all’AccademiadellescienzediTorino: il 9 maggio 1897 discusse Del concetto di centro di gravità nella statica d’Archimede (Torino 1897), il 13 giugno dello stesso anno scrisse una nota ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] (Analisi gnoseologica), in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LVII (1921-22), 10-11, pp. 435-473; La percezione sensoriale (appunti di critica gnoseologica), in Rendiconti del R. Istituto lombardo discienze e lettere, LV (1922 ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] 1°marzo 1792. Fu accademicodellescienzediTorino dal 5 apr. 1804, con 600 franchi di pensione; era dal 1803 membro degli Indefessi di Alessandria; dal 1804 dell'Accademia celtica di Parigi e dalla gioventù di quella dei Pastori della Dora col nome ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] di numerose accademie e sociétés savantes italiane ed estere (Accademia nazionale dei Lincei, Accademiadella Crusca, AccademiadellescienzediTorino, Istituto lombardo discienze e lettere, Commissione per i testi di lingua, Accademiadell ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] tra Sette e Ottocento, in I due primi secoli dell'AccademiadellescienzediTorino. Atti del Convegno, 10-12 nov. 1983, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, CXIX (1985), Suppl., pp. 135 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] (tuttora accettata da editori e studiosi) innescò una veemente risposta di Vallauri, pronunciata in occasione dell’ingresso nell’AccademiadellescienzediTorino e poi consegnata alle stampe (Animadversiones in dissertationem Fr. Ritschelii ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] e 1867-69). Tra di esse, la Società italiana dellescienze o dei XL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale Accademia dei Lincei (1875), la Reale AccademiadellescienzediTorino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...