GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] coscienza religiosa e coscienza civile.
Insignito di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'AccademiadellescienzediTorino. Nel 1897 fu nominato delegato ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 'A. fu socio corrispondente dell'Accad. nazionale dei Lincei, dell'AccademiadellescienzediTorino, dell'Istituto lombardo discienze, lettere ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell'Intemational Committee for ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. AccademiadellescienzediTorino (dal 1883), la R. Accademia dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più volte ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , 432-435, 443-445, 453 s., 518-520; A. Petitti di Roreto, Di una lettera a Carlo V relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322; L. vonPastor, Storia ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] con i suoi libri, all’AccademiadellescienzediTorino per legato della vedova. Altri documenti si trovano presso la stessa Accademia e presso la Deputazione di storia patria diTorino; altri sono nell’Archivio di Stato diTorino e nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] (1962), pp. 636-638; Id., A. R., in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 4, 1962, n. 3; Miscellanea di studi alessandrini in memoria di A. R., Torino 1963; A. La Penna, A. R., in Critica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] 1801, quando, in un Piemonte ormai occupato dalle truppe francesi, fu chiamato a far parte dell'allora costituita classe discienze morali dell'AccademiadellascienzediTorino. Fra 1801 e 1806 ne fu uno dei soci più attivi, anche se quasi tutte le ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LX (1925), pp. 115-129, 189-199; Per il F in Omero, in Rivista di filologia e di istruzione classica, III (1925), pp. 231-241; Epica e romanzo nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] C.G. Lacaita - A. Ventura, Milano 1995, passim; G. Vallauri, Commemorazione di G. G., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LXXI (1935-36), pp. 607-619; E. Morelli, Commemorazione di G. G., in L'Elettrotecnica, XXII (1935), 24, pp. 862 ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] 1946; Metadyne Statics, Londra 1952.
Fonti e Bibl.: A. Carrer, G.M. P. - Cenni commemorativi, in Atti dell'AccademiadelleScienzediTorino. Classe discienze fisiche, matematiche e naturali, 1958-59, vol. 93, pp. 171-180; A. M. Angelini, In memory ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...