MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 49; Annuario dellaAccademiadellescienzediTorino, Torino 1973, p. 194; Archivio storico del Politecnico diTorino. Amministratori, architetti e ingegneri nelle scuole politecniche ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] della Reale AccademiadellescienzediTorino dal 1906; socio corrispondente del Reale Istituto lombardo discienze e lettere, della Reale Accademia Peloritana di Messina, della Reale Accademia Virgiliana discienze, lettere ed arti di Mantova, dell ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] 1817).
Oltre che della R. AccademiadellescienzediTorino, fu membro della Societät der Bergbaukunde (Società montanistica di Germania), della Kungliga Vetenskapsakademien (R. Accademiadellescienzedi Stoccolma), della Jenaische mineralogische ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] ), pp. 533-535; A. Magnaghi, Il tentativo di viaggio transatlantico dei V. (1291) secondo un recente giudizio portoghese, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze morali, storiche e filosofiche, LXXV (1939-1940), pp ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] . Fin dal 1870, Sobrero fu costretto a prendere posizione, in una memoria letta il 10 aprile all’AccademiadellescienzediTorino, dal titolo Alcuni appunti riguardanti la nitroglicerina, la nitromannite e la cellulosa nitrica, «non per vana gloria ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] .; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad ind.; Tra società e scienza. 200 anni di storia dell’AccademiadellescienzediTorino, Torino 1988, ad ind.; F. Abbri, “De utilitate ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo discienze e lettere e dell'AccademiadellescienzediTorino. Nel 1927, con il concorso ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] del mondo fisico, traduzione a cura di E. Persico di Wege zur Physikalischen Erkenntnis (1908-1933), Torino 1942).
Nel 1943 fu eletto socio dell’AccademiadelleScienzediTorino. Trascorse buona parte degli anni più duri della guerra, tra il 1943 e ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] italiana, XXIX (1890), pp. 1-184; Id., Il carteggio erudito tra Giuseppe Vernazza e G.A. R., in Atti della Regia AccademiadelleScienzediTorino, XXIX (1894), pp. 810-832; G. Marocco, G.A. R. e il «Monitore italiano politico e letterario per l ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] furono per Ussani i riconoscimenti e le benemerenze accademiche: nel 1927 divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei; il 5 marzo 1933 ricevette dall’AccademiadellescienzediTorino l’VIII premio internazionale Vallauri (per la ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...