PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] Academia de historia Madrid (Spagna) e socio dell’AccademiadellescienzediTorino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito della Repubblica italiana di Grande ufficiale.
Morì a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] mathematical society, 1939, vol. 45, p. 659; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche matematiche e naturali, s. 4, 1962, t. 1, pp. 1-120; A ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] l'anno successivo. Nel 1872 fu eletto socio dell'AccademiadellescienzediTorino, cui nel 1874 indirizzò la sua ultima opera di vasto respiro, Sovra due dischi di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] , n.s., XV (1977), p. 131; C. Pin, Le scritture pubbliche trovate alla morte di fra Paolo Sarpi nel convento dei servi, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, s. 5, II (1978), p. 322; G. Benzoni, Introduzione a storici e politici veneti ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] più stretto: insignito l’8 maggio 1841 della croce di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia ed entrato a far parte, il 23 gennaio 1842, come socio residente, della prestigiosa AccademiadellescienzediTorino, il 20 giugno 1842 Riberi divenne ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] con l’ammissione a membro ordinario o corrispondente dell’Accademiadellescienzedi Padova, dell’Istituto veneto discienze, lettere e arti, dell’Ateneo veneto, dell’AccademiadellescienzediTorino, e infine con la nomina onorifica a consigliere ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ibid.,XCVI, n. 155 p. 50; G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nei secoli XI e XII,in Memorie della R. AccademiadelleScienzediTorino,s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] politici, II, Roma 1941, p. 175; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 60; G.C. Marino, La ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] del castagno detta dell'inchiostro, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, IV (1882), pp. 288-314; Rivista critica e descrittiva delle specie "Lagopus Koch", in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2 ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] , XLIV (1914), pp. 116-120; Per la geologia della Tripolitania, in Atti della Reale AccademiadellescienzediTorino, L (1914), pp. 16-38; Di alcune Rudiste della Tripolitania, in Bollettino dell’Ufficio geologico d’Italia, LVIII (1933), 2, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...