GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] fino al 1976. Tra le varie accademie scientifiche, fu socio dell'Accademiadi Madrid dal 1953, dell'AccademiadellescienzediTorino (socio corrispondente dal 1959 e socio nazionale dal 1978), dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1980 e ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] italiana, s. 3, 1948, vol. 3, n. 1, p. 56; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche matematiche e naturali, s. 4, I (1962), 1, p. 105; S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] . Documenti inediti, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XLII (1907), pp. 530 s., 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] aevi Carolini, IV, 1, Lipsiae 1899, p. 428; F. Savio, G. D., biografo dei vescovi napoletani, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, L (1914-15), pp. 979-988; H. Achelis, Die Bischofchronik von Neapel (von Johannes Diaconus u. a.), in ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Schulte, Giessen 1890 (rist. anast. Aalen 1965); A. Mocci, Documenti inediti sul canonista P., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XL (1904-05), pp. 316-327; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia, III, Bologna 1909 ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] ), pp. 87-100; Polinomi s-ortogonali e sviluppi in serie ad essi collegati, con A. Ghizzetti, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino. Classe discienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, XVIII (1974), pp. 1-16; Sull’esistenza e unicità ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , XXV (1910), 617, pp. 1-3; Contributo alla conoscenza dellafecondazione negli Oligocheti, in Atti della Regia AccademiadellescienzediTorino, XLIV (1910), pp. 737-750; Ricerchesulla distruzione fisiologica dei prodotti sessuali maschili, in Mem ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] P. numismatico e bibliotecario, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, 1890, vol. 26 (versione abbreviata della prefazione al secondo volume della Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia, Torino 1891, pp. VII-XVIII); E ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] I libri legali e il corredo d'un giudice bolognese nell'anno 1211,e un caso di rappresaglia fra Bologna e Ferrara, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, L (1914-1915), pp. 1174, 1182; E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] completa e contestuale informazione che il Dizionario del C. riuscì ad offrire. Un progetto di tal genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'AccademiadellescienzediTorino, ma non era mai stato realizzato per l'impegno e le difficoltà che ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...