TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] et hepaticologiae sardoae, ibid., n. 4, pp. 3-84; La Flora sardoa di Michele Antonio Plazza da Villafranca redatta con i suoi manoscritti, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, 1914, t. 64, pp. 1-54 (parte I), 1916, t ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] ordinario dell'Accademia Peloritana di Messina e dell'Accademiadi agricoltura diTorino, socio nazionale residente dell'AccademiadellescienzediTorino, socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia Pontaniana di Napoli ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] è nella Biblioteca nazionale diTorino, ms. R. I. 5. Il codice manoscritto della bibliografia botanica redatto da Terraneo con aggiunte di mano di Carlo Allioni, è in Biblioteca dell’AccademiadellescienzediTorino: Bibliographia botanica sive de ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, 1884, vol. 36; Sulla variazione di volume di alcuni metalli nell’atto della fusione e sulla dilatazione termica degli stessi allo stato liquido, in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] 'inizio del 1910 (Sulla funzione specifica di cementi gassosi e di cementi solidi nel processo della cementazione) e in altre, pubblicate subito dopo negli Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, su Metallurgical and chemical Engineering e ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] corpi scientifici, tra cui l’Accademia dei XL, l’Istituto veneto, l’AccademiadellescienzediTorino, l’Accademiadi Berlino, l’Accademia Leopoldina di Praga. Nel dicembre 1960 nel Museo di storia naturale di Verona è stata realizzata una mostra ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Pastori fu socia corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino e membro dell’Istituto lombardo discienze e lettere. Nel 1965 le fu conferita la medaglia d’oro riservata ai benemeriti dellascienza, della cultura e dell’arte per poi ricevere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] degli studiosi una fonte di grande importanza per la conoscenza di una fase cruciale della storia fiorentina. L'opera gli valse il premio dell'AccademiadelleScienzediTorino "per la migliore opera di storia politica e civile pubblicata ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] ) e poi grande ufficiale (1975) dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; dal 1948 fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'AccademiadellescienzediTorino.
Collocato fuori ruolo nel 1969 e ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università diTorino, dove si laureò [...] proprietà dimostrate ed alcuni esempi. Poco più tardi sugli Atti dell'AccademiadellescienzediTorino uscirono due note sulla somma della progressione armonica, Nota sulla formula sommatoria applicata al calcolo di ʃ 1/ x = 1 + 1/2 + 1/3 + ... 1/ x ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...