FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] dell'Accademiadi Venezia (n. 1568), preparatorio per la Pollivendola nella Galleria Sabauda diTorino (Merkel, 1983). Affine a questa, ma di piazzetteschi e G. B. Tiepolo, in Atti dell'Istit. veneto discienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), p ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] rivista di lettere, scienze e della Repubblica.
Nel 1965 fu nominato accademicodell'Accademia nazionale di S. Luca, istituzione delladi artisti moderni, ibid. 1976; Pirandello, ibid. 1976; Appunti sul futurismo, ibid. 1976; G. de Chirico, Torino ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] famoso scultore Vulca, conosciuto dalle fonti come autore delle statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI [1919 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Accademia de' Desiderosi, chiamata in seguito Accademia Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell'Ist. veneto discienze, lettere ed Bertini, I disegni ital. nella Bibl. Reale diTorino, Roma 1958, ad Indicem;M. Gregori, Altri ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] che uno, istruito dellescienze positive della matematica, delle costruzioni e della pratica, sappia diTorino presentò un progetto - che fu premiato - assieme ad A. Rivalta, che era professore di scultura presso l'Accademiadi Firenze (Ricordi di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] direttore dell'Accademiadi pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p. 239 sup.). Notiamo pure che padrino di battesimo di Maria dell'omaggio dellescienze, lettere e arti a Cristo, datata 1754, che orna la volta della sala parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di architettura diTorino: la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il Popolo romano, venne pubblicata alcuni anni dopo (Prima Esposizione italiana di architettura, Torino professore emerito dell'Accademiadi belle arti e liceo artistico di Roma.
...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] dell'Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185-205 passim; G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedrale di 1926, pp. 87-90, 122 s.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 786, 819; M. Salmi, La scultura ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] nel disegno dell'architettura civile nell'Accademia Clementina…, dell'Istituto dellescienze e per lo scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delledi studi…1968, Torino 1970, pp. 391-411; Illusione e pratica teatrale (catal., Venezia), a cura di ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] in Italia, 1600-1750, Torino 1972, p. 344; C. Filangeri, Nel territorio di Palermo, storia partecipazione e forma, fra il feudo di Solanto e la contrada della Bagheria, in Atti dell'Accademiadiscienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XXXVII ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...