PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] dell’Ateneo discienze, lettere e arti di Bergamo.
Nel 1888 l’Accademia Carrara didi Bergamo e dei bergamaschi, VIII, Bergamo 1989, p. 226; A. Panzetta, P. L., in Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento, I, Torino ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Triennale diTorino; nel 1897 presentò a Milano, alla III Esposizione Triennale della Reale Accademiadi belle arti di Brera Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore dellescienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Damiani a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademiadi belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società dellescienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademiadi, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] di Roma (De Angelis d'Ossat, p. 129). Il 15 dic. 1973 l'Accademia il K. seguì metodi di ricerca, basati su "solerte concretezza" propri dellescienze archeologiche e con l paleocristiana e bizantina, Torino 1986).
La storia di Roma dal IV al ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] dell'Acc. di belle arti, Affari dell'Accademia ... Acquaforte di C. Turletti da Torino, ibid., Della vita e delle opere in memoria di V. C. scultore. Cenni letti nella R. Accad. lucchese il 5 marzo 1588, estr. da Atti della R. Acc. lucchese discienze ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] di "conservatore della galleria dell'Accademiadelle belle arti di Venezia e delladell'Istit. veneto discienze, lettere e arti, XXXVII (1974), I, pp. 67-93; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), X, Torino ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 402-408; [C.T. Cavallucci], Notizie storiche intorno alla R. Accademiadelle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. 76; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, p. 162; F. Pera, Appendice ai ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] Accademiadi Monaco di Baviera (Castagna, 1967). Dal 1904 fu allievo di G. Grosso presso l'Accademia Albertina diTorino (ibid.) ed ebbe così l'opportunità didi circa sessanta opere allestita nel 1953 nei locali della Riv. ligure discienze, lettere e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] 'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, pp. 725, 729, 747, 750; H. Hibbard, C. Maderno..., University Park, Penna.-London 1971, ad Ind.;E. Salza Prina Ricotti, Villa Adriana..., in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe discienze mor., stor. e filol ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] d'avanguardia…, cit., p. 301).
Membro dell'Accademia Ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, il M. morì a Lendinara il 5 dic. 1982.
Tra le sue pubblicazioni - di cui si conservano molti autografi nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...