GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] C.G. Lacaita - A. Ventura, Milano 1995, passim; G. Vallauri, Commemorazione di G. G., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LXXI (1935-36), pp. 607-619; E. Morelli, Commemorazione di G. G., in L'Elettrotecnica, XXII (1935), 24, pp. 862 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] ’«essere per la morte».
Fu membro della Reale AccademiadellescienzediTorino dal 1937. Collaborò alla Rivista di filosofia dal 1910 al 1954. Morì a Torino il 27 febbraio 1956.
Alcuni studi di estetica vennero pubblicati postumi nella Introduzione ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] lettere sono edite in V.D. Ramacciotti, L. G. e Robert de Montesquiou con lettere inedite, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, CVII (1972-73), pp. 281-367; sei lettere a Mallarmé sono edite da C.P. Barbier, Documents Stéphane ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] . Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, s. 4, 1962, 1, ad vocem; R. Gatto, Storia di una ‘anomalia’. Le facoltà discienzedell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] Riconda.
Socio nazionale residente dell’AccademiadellescienzediTorino dal 1974, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der Wissenschaften di Monaco.
A partire dal 1980 ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] luglio 1903), dell'Istituto lombardo discienze, lettere ed arti (corrispondente dal 20 giugno 1918), dell'Accademiadi medicina (ordinario dal 9 dic. 1898 e archivista-bibliotecario) e dell'AccademiadellescienzediTorino (accademico dal 5 marzo ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] , al politecnico diTorino, dove rimase per trent'anni e dove fu anche incaricato di analisi superiore.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'AccademiadellescienzediTorino, nonché membro dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pp. 153-159; A. Lay, Un editore illuminista: Giuseppe Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze morali, stor. e filosofiche, s. 4, VII (1973), pp. 22, 101 n., 114 n. e passim; Lettere ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare della Santissima Annunziata(, Torino 1786, pp. 61 s.; E. Ricotti, Degli scritti di Emanuele Filiberto duca di Savoia, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] dal perseguire ogni forma di onore personale, Pellizzari fu eletto socio dell’AccademiadellescienzediTorino, di quella Gioenia di Palermo nonché socio dell’Accademia dei Lincei. Dopo la morte nel 1910 della madre, gli unici legami familiari ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...