ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] .
Dopo questo successo, l'A. si recò a Parigi nel giugno dello stesso anno, e strinse relazione con i maggiori esponenti dell'aeronautica francese. L'Accademiadellescienze di Parigi gli dette l'incarico di organizzare una spedizione scientifica in ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] fu trasportata a Bologna. Legò all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna i manoscritti dello zio che vi sono ancora conservati, francese e in inglese; ma erroneamente gli fu attribuito il fondamentale esperimento, proprio del Galvani, delle ...
Leggi Tutto
Bertrand, Joseph-Louis-Francois
Bertrand, Joseph-Louis-François Matematico francese (Parigi 1822 - ivi 1900) che si è distinto per i suoi studi sulla teoria dei numeri, la geometria differenziale, la [...] aver sottoposto a critica (in una comunicazione letta all’AccademiadelleScienze e pubblicata nel 1883) il modello del duopolio di azienda è di fissare un prezzo appena inferiore a quello della rivale (strategia di undercutting), cosa che, per l’ ...
Leggi Tutto
Germain
Germain Sophie (Parigi 1776 - 1831) matematica francese. Visse in un’epoca in cui in Francia le donne, per legge, non potevano frequentare le scuole pubbliche. Così Germain, per poter entrare [...] mantenne una fitta corrispondenza con Gauss e con Lagrange. Fu la prima donna a essere ammessa ai corsi dell’Accademiadellescienze di Parigi. I suoi lavori riguardano le superfici e la teoria dei numeri; in particolare, condusse ricerche sull ...
Leggi Tutto
Poinsot
Poinsot Louis (Parigi 1777 - 1859) matematico francese. Ingegnere civile di formazione, volse successivamente i suoi interessi e i suoi studi alla matematica astratta. Docente di analisi e meccanica [...] presso l’École polytechnique (1809-16), alla morte di J.-L. Lagrange fu chiamato (1813) a succedergli nell’Accademiadellescienze. I suoi interessi scientifici del primo periodo si riflettono negli scritti di dinamica dei solidi (Théorie nouvelle de ...
Leggi Tutto
Magendie, François
Fisiologo francese (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Prof. della facoltà di medicina di Parigi e medico alla Salpêtrière, fu poi prof. di fisiologia e patologia generale al [...] Collège de France, e vicepresidente dell’Accademiadellescienze. Già nel 1809, prendendo posizione contro le dominanti concezioni vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi in C. Bernard il suo autorevole codificatore. ...
Leggi Tutto
Pecquet, Jean
Medico e fisico francese (Dieppe 1622 - Parigi 1674). Trasferitosi a Parigi nel 1642, alla facoltà di medicina, fu tra i primi a sostenere la teoria della circolazione del sangue; osteggiato [...] fruttuosa carriera professionale e scientifica divisa tra la cura di pazienti illustri e la ricerca sperimentale. Nel 1666 fu ammesso all’Accademiadellescienze, dove effettuò esperimenti di tecnica trasfusionale. Il suo nome è legato alla scoperta ...
Leggi Tutto
Chasles
Chasles Michel (Épernon, Eure-et-Loire, 1793 - Parigi 1880) matematico francese. Studiò all’École polytechnique e fu poi professore di geometria superiore alla Sorbona (dal 1846) e membro dell’Accademia [...] dellescienze di Francia. Nel 1837 pubblicò l’opera Aperçu historique sur l’origine et le développement des méthodes en géométrie (Compendio storico sull’origine e lo sviluppo dei metodi in geometria). Diede importanti contributi allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] di un concorso bandito dall'Accademia di Digione sul tema "Se il progresso dellescienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i tratti della società francese del suo tempo), imponeva un chiarimento circa le caratteristiche dell'uomo al di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] successivo. M. era quindi nuovamente dei Francesi, fino al 10 giugno 1512 quando 17° sec. sotto l’egida dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...