ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della maggior parte degli edifici pubblici della capitale, come la presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato di stato per la pianificazione, l'AccademiafrancesedellaScienza e della Tecnica.
C. Lazarescu è la figura di maggior rilievo dell ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della regione, nonché le ricerche degli scienziatifrancesidella Commission scientifique du Mexico, costituitasi a Parigi in occasione della Miguel Cabrera aveva tentato d'istituire nel 1753 l'Accademia di pittura.
Già verso la fine del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gullah lungo la costa della Carolina del Sud, il creolo francesedella Louisiana e il creolo segnando l'avvento nell'accademia statunitense della teoria del decostruzionismo ( obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] militare, la lingua francese, la lingua tedesca o serba, le armi, la chimica, la fisica, la topografia, elementi di balistica e tiro, esplosivi e aggressivi chimici, geografia militare, scienzadello stato; per l'Accademia di artiglieria e genio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] non avrebbe particolarmente giovato ai progressi dellescienze mediche. Nel papiro Ebers, di fondamento italiani, ai quali la chirurgia francese deve la sua rinascenza. A (Giovanni Baseilhac), viene fondata l'Accademia reale di chirurgia nel 1731, per ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] istituto superiore o ad un'accademia militare, provenienti dalla G. dell'Istituto enti tra i più rappresentativi della cultvra: qui ricorderemo l'Istituto italiano di studî germanici, il Centro italiano di studî per le scienzedella gioventù francese ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dell'Ottocento, per opera dei Francesi, sorsero le nuove cattedre di storia e di diritto marittimo, presero nuovo vigore gl'insegnamenti scientifici e giuridici, e l'università di Pisa, trasformata in Accademia degli studî e dellascienza italiana. E ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Accademia Napoleone, dai Baciocchi (1805). Continua degnamente la pubblicazione delle Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, e di Atti, comprendenti lavori di lettere e di scienze possibile la legislazione francese, ma in sostanza ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] tradotti in italiano, francese e tedesco, valsero e perciò soppressa, fu l'Accademia dei Segreti, fondata da lui Della Porta, in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 235-340. Delle sue scoperte non c'è trattazione storica dellescienze ...
Leggi Tutto
Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, si diede in patria allo studio delle lettere e dellescienze economiche e agrarie. Fu ammesso, [...] con lo pseudonimo di Silente, all'Accademia degli Alterati. Per mostrare la falsità dell'opinione dell'ellenista francese Enrico Stefano, che sosteneva essere la lingua italiana poco atta ad esprimere il pensiero latino, tradusse gli Annali e poi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...