GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] R. Accademia di belle della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) era già stata formulata da A. Niccolini nel decennio francesedell'architettura in Italia, in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] francese Vignon, forse anche lui presente a Firenze e in ogni caso operante ai margini della che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche,accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] dall'A. e l'idea per la città ideale di Chaux dell'architetto francese C.-N. Ledoux (1736-1806), concepita già nel 1774 (v Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademiadelle Belle Arti in Milano. La ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] operazioni architettoniche influenzate dalla cultura di corte francese, dalla quale ora egli si voleva in I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] approntò anche una sala appositamente destinata alla commedia francese (Lenzi, 1989). Nello stesso anno sposò la , Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] sua morte, avvenuta a Torino, il 1° luglio 1821.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademiadellescienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , Accademiadellescienze: Baudi di Vesme, p. 612; Cultura figurativa…, I, p. 211). Pur avendo prestato servizio per il governo napoleonico con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il passaggio al sistema decimale francese (ibid ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra Una cornice incompiuta per le cerimonie dell’Impero: la galleria del Beaumont negli anni del governo francese, in Studi piemontesi, XXII (1993 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello procinto di recarsi a Nizza, "Dipartimento della Repubblica Francese per particolari sue convenienze e previo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] disegnatore di medaglie e monete. All'occupazione francesedella Lombardia il C. aveva manifestato la propria della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...