BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Où nous sommes en Italie sul francese Matin (ripubblicata in Questioni del giorno ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] della R. Accademia di scienze, francesi in Italia (Forlì, Bibl. comunale, Autografi Piancastelli, 572-313; due lettere di Thouin al F. relative al Prospetto, in data 15 maggio e 29 luglio 1797, sono presso l'Istituto e Museo di storia dellascienza ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] . de la classe des sciences math. et nat. dell'Accademia di Zagabria, 1924;un'altra edizione inglese è stata francese - est exactement Newton dans la bouche de Virgile": e si tratta in realtà di una divulgazione fluida e brillante dellascienza ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] . Sempre tramite il Toaldo, il C. conobbe La sagesse del francese P. Charron, che produsse su di lui una forte impressione, come nel volume XXXI delle Opere). Nel frattempo, essendo stata fondata aPadova nel 1779 l'Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musica dei balli di J. J. Hoffer); Seconda Accademia. Problema: Se un humore stravagante ami più trovare un dellescienze e delle arti. Nel 1698 per i meriti conseguiti nel corso della sua allora dominata dalla scuola francese. Fu amico di Purcell ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ), con il quale fondò a Pavia l'accademiadella "Chiave d'oro" che contò fra i però fu ripresa poco dopo dai Francesi, e lo stesso giorno in 1555), in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] fosse estraneo allo sviluppo dellescienze: dal lusso come per l’Accademiadelle belle arti di Mantova per l’Accademia di agricoltura e due registri satirici, in Id., Saggi e ricerche di letteratura francese, XII (1973), pp. 153-230; W. Binni, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Insignito il segretario agli Affari esteri francese duca É.-F. de Choiseul del della giurisprudenza ecclesiastica", il G. colla salutare e "aperta protezione dellescienze e delle , e pure a lui cara l'Accademia ligustica; e destinato a entrambe un ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Venezia e per i Francesi) esprime chiaramente un della brillante e vacua superficie delle esercitazioni accademichedelle sec. XVII ed eletti istoriografi ufficiali, in Atti della R. Acc. dellescienze diTorino, VII (1872-1873), pp. 112 ss ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] un fautore della conservazione; ma, come molti, si piegò alle esigenze dei tempi; alternatamente imprecò ai francesi repubblicani e di concorso dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Livorno (1808: "Determinare lo stato presente della lingua ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...