Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademia 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha sede nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alla geografia, lo sviluppo dellescienze naturali in Germania poté campi di Bouvines, dove le milizie del re francese misero in rotta quelle di Ottone IV, di romantico-accademicodell'ambiente in cui viveva, a Dresda, all'ombra della protezione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] francesi, italiani (Gherardo di Cremona) e inglesi, Toledo diventa il centro di irradiazione dellascienza e della peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non più che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] -Mosca 1903 segg.: Slovar′ russkago jazyka, a cura dell'Accad. dellescienze di Pietroburgo, 1895 segg. (tuttora incompiuto); J. fondazione dell'Accademia di belle arti, e rimase per molto tempo sotto la dipendenza esclusiva della scuola francese. Gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] francesi. Appare evidente la necessità di coordinare lo studio dei classici e della storia della Cina, con le scienze e legò il suo nome alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono il robusto pennelleggiare ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con Enrico II d' medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delleAccademiedellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt una Cronica che è stata di recente pubblicata nel testo siriaco con la traduzione francese da J. B. Chabot, voll. 3, Parigi 1899-1910; aṭ-Ṭabarī ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello i balletti francesi alla corte a poco un carattere di idealismo accademico, di cui la poesia e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Nel 1897 la spedizione francese De Bonchamps partita da Addis Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in Atti della R. Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, LIII (1930), p. 1. - Sulla figura giuridica dell'ἐπίτροπος (tutore e largamente applicata dall'ingegnere, filantropo e sociologo francese Frédéric Le Play (1806-1882), e consistono ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...