PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] un’edizione compendiata in due soli volumi.
Mentre la versione francese di Mohl era in prosa, quella pizziana si presentava causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , annessa alla Repubblica Cisalpina, entrò nell'orbita francese, l'attività pubblicistica del L. incorse in . Stampini, Lettere di G. L. a Costanzo Gazzera, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 750 ss.; G. Zadei ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] la carriera militare. Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un certo periodo simpatie corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato nominato membro dell'Accademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dell’Accademiadellescienze e corrispondente dell’Accademia Ionia. Nel 1819 era stato insignito della gran croce dell Esercito, amministrazione, finanze nel Mezzogiorno durante il Decennio francese, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] al 1976; indi, ancora preside della facoltà dal 1982 fino alla morte.
Fu socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Modena. dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna; fu dapprima segretario ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già membro dell’Accademiadellescienze a far parte dell’Impero francese e Pessuti fu nominato rettore provvisorio dell’Università; la ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] marcate e corrispondevano come tipo al gusto corrente contemporaneo, italiano e francese.
Andati distrutti i campioni depositati nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'Accademiadellescienze di Torino, ad eccezione di un piattino e di una tazza ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] , il B. fece parte della delegazione che nel 1881 trattò col governo francese il rinnovo del trattato di 1871 alla R. AccademiadelleScienze di Torino. Le Esposizioni di Torino lo vollero membro delle Commissioni ordinatrici e della giuria. Morì a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] centrale (Calcaterra, 1943, p. 311). Durante la dominazione francese, quando Asti divenne il capoluogo del Dipartimento del Tanaro, egli .G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademiadellescienze di Torino, per un saggio su quell'autore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] AccademiadelleScienze e una sua descrizione figura nei Rendiconti dell’Accademia (Nuovo apparecchio d’induzione tellurica, in Rendiconti della Reale AccademiadelleScienze il libro del famoso fisico francese Claude-Servais-Mathias Pouillet ( ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...