UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la nuova generazione letteraria. Essa ebbe una parte decisiva in tutta la vita spirituale del paese attraverso l'Accademiadellescienze, sorta nel 1830, la Società Kisfaludy, formatasi nel 1836, il Teatro Nazionale, inaugurato nel 1837, e attraverso ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 66-67 e 326-328. Per la musica sacra vedi G. Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, LXII (1927), pp. 286-328. Per una riproduzione neobabilonese del balaggu sopra una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per gli archivi dellascienza, in particolare del CNR, delle università di Roma "La Sapienza" e di Bologna, dell'Accademiadellescienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze e della Domus Galilaeana di Pisa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e artiglieria, di disegno, d'una biblioteca pubblica, d'una giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademiadellescienze di Lisbona).
Reggenza del principe del Brasile. - Dopo la morte del re consorte Pietro ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] del campo rotante venne scoperto da G. Ferraris nel 1885, ed esposto in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, 1888. In occasione dell'Esposizione internazionale di elettricità a Francoforte sul M. figurarono nel 1891 i primi grandi motori ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , Halle 1892, II, p. 406 segg.; Ferrabino, op. cit. e I quattrocento e i cinquemila, in Atti della R. AccademiadelleScienze a Padova, XLII (1926). - Per i trenta tiranni e la restaurazione democratica, oltre Senofonte ed Aristotele, sono fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] P. Horrebow, o storici eruditi come Hans Gram (1685-1748) e Jacob Langebek (1710-1775) il primo, fondatore dell'Accademiadellescienze, il secondo, editore degli Scriptores rerumdanicarum M.E. (1698-1764); oppure seguaci di Holberg come F. Christian ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Cassini, Maraldi e Lacaille (1738) fanno le famose esperienze per incarico dell'Accademiadellescienze di Patigi; il Bianconi (1740) scopre infine l'aumento di c al crescere della temperatura, confermato poi da La Condamine (1744). Dopo le misure di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] : E. Rota, Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424; id., La morale dei giansenisti, ibid., LXII (1927), pp. 465 ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] sereno. Osservato più volte il fenomeno durante l'estate e l'autunno, nel mese di novembre egli comunicò all'Accademiadellescienze che vi può essere elettricità nell'aria senza alcuna nube.
Tutti gli studiosi che nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...