Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] ; Biogeography and Ecology in Antarctica, a cura di J. Van Meighem, P. Van Oye, J. Schelt, L'Aia 1965; AccademiadelleScienze, Atlas Antarktiki, Mosca 1966, pp. XXIII e 225 carte; Antarctic Bibliography, Washington (6 voll. fino al 1974); American ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] , in Nuova Antologia, Roma 1904; G. Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I per farsi re di Cipro, in Atti della R. Accademiadellescienze, Torino 1917-18. Per il fermento nazionale e la pubblicistica nell'età di Carlo Emanuele, cfr. G. Rua, Per la ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] sue Rčeuli nac'armoebebi ("Opere scelte", 1979). G. Abašidze (n. 1914) è stato nominato (1979) membro dell'AccademiadelleScienzedell'allora Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. Continuando il filone storico-patriottico che l'ha reso famoso ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] E. Giacomini, Sulla maniera di gestazione e sugli annessi embrionali di Gongylus ocellatus Forsk, in Memorie della R. AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna, s. 6ª, III (1905-06); O. Hertwig, Handbuch der vergleichenden und experimentellen ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] : diplomatica e consolare, amministrativa e finanziaria, economica commerciale. È frequentata da circa 2000 studenti.
L'Accademiadellescienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto il nome di Associazione bulgara del libro (Bǎlgarsko Kniževno ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] populaires, XXIII (1908); id., I Baschiri (in russo), 1926; J. J. Zarubin, Elenco delle popolazioni dell'U. R. S. S. (in russo), AccademiadelleScienze, Leningrado 1927.
Lingua. - Il dialetto baschiro è parlato da circa 1.300.000 individui in una ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] e commemorazioni raccolse la famiglia in un volume "In memoriam", A. D'A., Firenze 1915; v. inoltre G. Sforza, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, Cl. di sc. mor., stor. e fil., s. 2ª, LXV (1914-15), n. 4; G. Mazzoni, in ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] finanziarie migliorarono, mentre acquistavano fama i suoi lavori; nel 1807 divenne titolare della cattedra che occupava, nel 1808 membro dell'Accademiadellescienze di Stoccolma, e poi (1810) presidente di essa e (1818) segretario perpetuo ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] ; J. D. Bernal, The origin of life, Londra 1967; Extraterrestrial civilization (a cura di G. M. Tovmasyan), AccademiadelleScienze Armena, Erevan 1965 (trad. ingl., Gerusalemme 1967); B. Nagy, Carbonaceous meteorites, in Endeavour, 27 (1968), pp. 81 ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] , svolse l'insegnamento in italiano. In gran parte per suo merito l'università e l'Accademiadellescienze di Torino (che pubblicò alcune delle sue più belle memorie) riacquistarono quel fulgore che avevano avuto durante il soggiorno di Lagrange ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...