CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] , e come membro di numerose accademie, quali la Linneana di Londra, l'Accademia reale dellescienze di Torino, l'Accademia dei Georgofili. Nel 1808venne nominato, per benemerenze, membro dell'Accademiadellescienze di Napoli ed invitato ad insegnare ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] , vol. 13, pp. 179 s.; Nuove ricerche sulle forme cristalline dei paratartrati acidi di ammonio e potassio, in Atti della R. Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, 1884, vol. 1, n. 3, pp. 1-15; La regione vulcanica fluorifera ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] gratificanti per la fama di Ximenes: nel 1761 divenne socio dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nel 1764 socio estero dell’Accademiadellescienze di Pietroburgo, nonché delleAccademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] ) che a detta di Giovanni Codazza (1863) soddisfece un bisogno sentito sia in Italia sia all’estero.
Nominato socio dell’AccademiadelleScienze di Torino nel 1840, l’anno successivo fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] Gerini, Due medici pedagogisti. M. B. e L. Martini, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dei Lincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei Quaranta della Società italiana dellescienze. Nel 1922 divenne socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino.
Nel 1919 il F. venne nominato ordinario di idraulica ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo III consentì alla trasformazione della Società regia in Accademiadellescienze, inserendo stabilmente l'organizzazione nella struttura istituzionale dello Stato sabaudo; né ai tre fondatori mancarono, prima e ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] e l’arte conferita dall’imperatore, e una serie di articoli. Nel 1866 fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Vienna (Wiener Akademie der Wissenschaften) nelle cui tre serie (Denkschriften der W.A.W., Sitzungberichte der ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] XXXI (1895-96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XXXIII (1897-98), pp. 98-120; R.L. Storti, Vita del cavalier O., un siciliano al servizio di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di boschi, nella provincia di Magallanes, ai confini con l'Argentina, è stata denominata Parco nazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademiadellescienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il premio Bressa.
Per quanto riguarda la cordigliera ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...