AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] . 309-21; M. A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell'età del Risorgimento, in AccademiadelleScienze di Torino, Memories, .3, III (1952), pp. 37-266 (in particolare pp. 244-55); A. Di Pasquale, Sugli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] di Bologna, Nobili 1835, pp. 107-135; M. Medici, Elogio di Giovanni e A. M., coniugi Manzolini, in Memorie dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, VIII (1857), pp. 3-23; G. De Francesco, A. M. Manzolini, professore di anatomia a ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] e pubblicate a Vienna nel 1762, in appendice a un volume Dissertationum Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademiadellescienze di San Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò con la nomina a ciambellano.
Rientrato ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia dellescienze, l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca dellescienze, l'Accademiadellescienze di Torino, l'istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 s.; R. Rubini, Fiore sparso sulla tomba del suo adorato maestro F. P., in Rendiconti dell’Accademiadellescienze di Napoli, XX (1881), pp. 181-198; A. Maiuri, Elogio di F. P., Elogio di F. P., in Atti del Collegio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] del Consiglio superiore delle miniere, socio nazionale della R. Accademia nazionale dei Lincei, socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, dell’Accademiadellescienze di Bologna e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere.
Una ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] . Ebbe la laurea honoris causa a Parigi, Varsavia, Vilna; fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademiadellescienze di Torino e di quella di Bologna e della Pontaniana di Napoli. Il 18 marzo 1929venne nominato membro ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] linguistico mediterraneo, socio dell’Accademiadella Crusca, dell’AccademiadelleScienze di Torino, dell’Accademia letteraria italiana, della Schweizerische e della Österreichische Gesellschaft für Volkskunde, della Société suisse des traditions ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademia dei Lincei, l'Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, la Pontificia Accademiadellescienze, l'American Academy of Sciences, le accademiedellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] arrecano e mezzi per distruggerli (Napoli 1857) che vinse il premio dei concorso, il C. rispose ad una proposta della Reale Accademiadellescienze di Napoli del 1854 per uno studio sugli insetti nocivi alle piante utili all'uomo. In esso l'autore ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...