ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] avevano saputo sviluppare nel loro seno le arti e le scienze, la filosofia e l'arte militare, l'organizzazione politica internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1970", Roma 1971; V.G. Lukonin, Iskusstvo Drevnego Irana [L'arte dell'Iran antico ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dall'antichità al Medioevo, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei, 105), Roma Rosati, Note di numismatica pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209-219; P. Grierson, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] mostre di Tokyo e New York ed altre note su due reliquiari di Castiglion Fiorentino, Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., 53, 1991, pp. 267-289; P. Leone de Castris, L'area di diffusione commerciale del prodotto ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] perciò scuole nelle quali si insegnano i primi rudimenti dellascienza, si fondano ospedali e brefotrofi; è non soltanto (ora Ulan Bator) e s'è ridestato, per opera dell'Accademia mongola, un notevole interesse per il buddhismo; ma questo interesse ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . 209-231; E. Lazzareschi, Lucca (Italia artistica, 104), Bergamo 1931; S. Pieri, Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, Atti dellaAccademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., 4, 1937, pp. 1-260; E. Luporini, Nota introduttiva ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] nuda legata a un tronco». Una statuetta in bronzo dorato qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93; A. Radcliffe, «Una figura nuda legata a un tronco». A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 293-311; A. Parronchi, Sulla composizione dei trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVI (1971), pp. 163-230; M. Dezzi Bardeschi, L'architettura militare del '400 nelle ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] architettonici connessi con i ponti romani e medievali in muratura e un'incisione del ponte della Pietra di Verona, Atti e Memorie dellaAccademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. VI, 29, 1977-1978, pp. 273-299; C. Jurecka, Brücken ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] fu un edificio appositamente concepito come Accademia di arti e scienze.
In base agli interessi edilizi ., pp. 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; P. Marchetti, in S. Michele ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] e la croce-reliquiario, Sarzana 1991; G. Bruzzone, Il più antico inventario (1336) della masseria della cattedrale di Santa Maria in Savona, Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere 49, 1992, pp. 265-305; F. Cervini, Il marmo e il libro ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...