MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] fra cui Religione e Giustizia, i Regni naturali, le Scienze, l'Arte e l'Industria.
Più sensibili allo spirito in ricordo della moglie Erminia Sacchi).
Il pensionamento dall'Accademia di Brera nel 1852 coincise con l'inizio della parabola discendente ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] entrò all'Accademia di belle arti di Venezia. Nella fase iniziale venne influenzato dai modi della secessione viennese, , Due mostre personali di pittura al Circolo sociale, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 179 s.; C. Carrà, T. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] dell’Accademia di belle arti. Nel 1811 si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche dell’Ateneo di Bologna, conseguendo il baccellierato nel 1812 e la licenza nel 1813; l’anno seguente si laureò «a pieni voti con menzione al governo» (Luigi ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Cambridge e alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, che documentano le varie fasi della realizzazione. Notevole in effetti i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle scienze, e nelle arti liberali, di tutti i tempi", per farne ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] alla luce delle acquisizioni archeologiche, in La regione del Trentino-Alto Adige nel Medioevo, Atti dell'Accademia Roveretana degli nella chiesa romanica di San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45; V. Bierbrauer, ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] s. e ad indicem; T. Gozzi, La basilica palatina di S. Barbara in Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti, XLII (1974), pp. 3-91 passim; C. Tellini Perina, "Bertanus invenit": considerazioni su alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIX-LX (1997-98), pp. 399-444; G. de M.: la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] viaggio a Firenze, dove venne accolto fra i membri dell’Accademiadella Crusca, e di un soggiorno a Perugia, da scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. Carnevali, Cenni storici sull'Accademia Virgiliana, I, Invaghiti, Invitti, e Timidi, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti in Mantova, IX (1885-86), pp. 10 s.; E. Rodocanachi ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] -Wien 1977; L. Dal Ri, Ritrovamenti di età romana nel quartiere di Stufles a Bressanone, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze Umane, di Lettere ed Arti, s. VI, 229, 1979, 19, pp. 359-366; N. Rasmo, Gli ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...