• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [6710]
Arti visive [527]
Biografie [3293]
Storia [660]
Letteratura [533]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

BONSIGNORE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE, Ferdinando Nino Carboneri Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] disegnatore del principe di Carignano nel 1819 e infine, nel 1831, primo architetto disegnatore del re. Membro dell'Accademia delle scienze lettere e arti di Livorno (1807), dell'Accademia di S. Luca di Roma (1814), di quella di Brera (1816) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE I – CIVILTÀ CATTOLICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Piacenza, Giuseppe Battista

Enciclopedia on line

Piacenza, Giuseppe Battista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali di Torino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] disegno da Cimabue in qua di F. Baldinucci (1767-74) e una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812). Membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1816, sulle sue orme si muove anche l'attività professionale del figlio Giovanni Domenico, ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MICHELANGELO BUONARROTI – VENARIA REALE – NEOCLASSICA – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

Guglièlmi, Gregorio

Enciclopedia on line

Guglièlmi, Gregorio Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a [...] Dresda (1753) e quindi (1755) a Vienna, dove dipinse il soffitto dell'Accademia delle scienze, su soggetti di P. Metastasio, e lavorò alla decorazione di Schönbrunn (1761-62), in parte distrutta nella seconda guerra mondiale. Dipinse anche a Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERLINO – DRESDA – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmi, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Quarénghi, Giacomo

Enciclopedia on line

Quarénghi, Giacomo Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] . impresse un'originale impronta palladiana nell'architettura russa del periodo realizzando, a Pietroburgo, il teatro dell'Ermitage (1782-85), l'Accademia delle scienze (1783-89), la Banca di stato (1783-90), la borsa dei Mercanti (1783, demolita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – GIULIO ROMANO – ROTA D'IMAGNA – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarénghi, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Randoni, Carlo

Enciclopedia on line

Randoni, Carlo. – Architetto italiano (Torino 1755 – ivi 1831). Nominato architetto civile di Sua Maestà presso la Regia Università di Torino nel 1785, due anni dopo divenne assistente dell'architetto [...] reggia sabauda, la progettazione di piazza Vittorio Emanuele a Torino (1825) e la realizzazione della Stamperia Reale (1828). Membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1821, tra le sue pubblicazioni si segnalano Degli ornamenti d'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VENARIA REALE – NEOCLASSICA – MONCALIERI – PIACENZA

Zachwatowicz, Jan

Enciclopedia on line

Architetto polacco (Gatčino, Pietroburgo, 1900 - Varsavia 1983), prof. (1939-70) al politecnico di Varsavia; membro (dal 1952) dell'Accademia delle scienze polacca, della quale ha presieduto il comitato [...] soprattutto al problema, teorico e pratico, della conservazione e della ricostruzione dei centri e monumenti storici, con Tra le opere: Dzieje architektury polskiej ("Storia dell'architettura polacca", 1952); Konserwacja zabytków ("La conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Griseri, Andreina

Enciclopedia on line

Storica dell’arte italiana (Mondovì, Cuneo, 1925 - Torino 2022). Docente di Storia dell’Arte moderna presso l’università di Torino dal 1969 al 1976 nella facoltà di Magistero e dal 1976 al 1997 alla facoltà [...] di Lettere e filosofia, era considerata una delle massime esperte del barocco europeo. Dal 1991 Accademica dei Lincei, dal 1979 è stata membro della torinese Accademia delle Scienze e, dal 1972 del comitato scientifico del Centro Studi Piemontesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICA DEI LINCEI – PIEMONTE – MONDOVÌ – BAROCCO – TORINO

Ščusev, Aleksej Viktorovič

Enciclopedia on line

Ščusev, Aleksej Viktorovič Architetto (Kišinev 1873 - Mosca 1949). Si formò all'accademia di Pietroburgo; dopo un viaggio di studio in Europa (1897-98), iniziò la sua attività riproponendo forme dell'antica tradizione russa, di [...] -Lenin di Tbilisi (1933-38) e, a Mosca, albergo Moskva (1930-35), Istituto di genetica dell'Accademia delle scienze (1935-39), stazione Komsomol´skaja della metropolitana (1948-51). Lavorò ai piani regolatori di Mosca (1918-23), di Tuapse (1925-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – STALINGRADO – KOMSOMOL – KIŠINEV – TBILISI

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič

Enciclopedia on line

Grabar´, Igor´ Emmanuilovič Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo [...] e riorganizzatore dei musei dell'URSS. Tra il 1930 e il 1940 si dedicò soprattutto al ritratto, creando una galleria di personaggi politici. Nel 1944 fu nominato direttore dell'Istituto di storia dell'arte dell'Accademia delle scienze dell'URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – BUDAPEST – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grabar´, Igor´ Emmanuilovič (1)
Mostra Tutti

Valeriani, Domenico e Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di Carskoe Selo, varî palazzi, teatri, ecc.; fu inoltre accolto come professore nell'Accademia delle scienze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – VENEZIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali